IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
L’ufficializzazione è avvenuta durante la Fiera e Festival delle Foreste svoltasi nei giorni scorsi in Cansiglio. L’Assessore regionale all’Agricoltura:”Una strada aperta per la valorizzazione della montagna”.
Sabato 18 e domenica 19 settembre, Regione Veneto e Veneto Agricoltura con Longarone Fiere Dolomiti promuovono un imperdibile e originale evento tecnico-culturale dedicato ai 1600 anni (421-2021) della città lagunare. Ricchissimo il carnet di dibattiti, focus, esposizioni e visite guidate che mettono in luce il fondamentale rapporto tra la Repubblica Serenissima e la gestione sostenibile del Gran bosco da reme di San Marco.
La Foresta regionale demaniale del Cansiglio, gestita da Veneto Agricoltura, fin dal giorno di Ferragosto e poi a settembre, sarà la location di una serie di imperdibili eventi. Domenica 15 agosto (ore 12:20) su RauUno la trasmissione “Linea Verde” mostrerà i colori della “pasciona”, un fenomeno naturale poco noto che il Cansiglio invece ben conosce. A settembre inoltre sono in programma la “Fiera e Festival delle Foreste & Boster Nord Est” (10-11-12) e il tributo ai 1600 anni di Venezia e al suo rapporto vitale con le foreste e il legname (18-19). Entrambi gli eventi sono aperti al pubblico.
Dai parcheggi ai servizi ecosistemici, dall’estrazione del legname schiantato alla nuova senti eristica. Alberto Negro, Commissario straordinario di Veneto Agricoltura, ha illustrato questa mattina i principali interventi realizzati nella storica Foresta demaniale regionale del Cansiglio.
A Pian Rosada, area particolarmente colpita dalla furia del 2018, i rimboschimenti di Veneto Agricoltura difesi da recinzioni sperimentali “a prova di cervo” per la protezione delle giovani piante. Un progetto europeo. Utilizzate sementi locali; ma, per i cambiamenti climatici, in piccoli appezzamenti, a dimora piantine provenienti da aree più calde.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA su https://finalebiod4.eventbrite.it A quanti si iscriveranno verrà inviato, nei giorni precedenti l’evento, il link di accesso a Zoom Crediti formativi riconosciuti dall’ Ordine
A termine un interessante progetto europeo Interreg in grado di valutare e certificare i benefici e i servizi del bosco; capofila Veneto Agricoltura, con Università di Padova e Camera dell’Agricoltura del Tirolo austriaco. Aree testate: Foresta del Cansiglio (BL-TV), la Foresta di Ampezzo (Ud) e i boschi del Tirolo.
Ad Ampezzo (UD, Palazzo Unfer) venerdì 13 dicembre (ore 14:45) meeting sulle nuove prospettive gestionali per i boschi nell’era dei cambiamenti climatici. Grazie al progetto Interreg Italia/Austria “BIOΔ4”, Veneto Agricoltura, Università di Padova e Camera dell’Agricoltura del Tirolo in arrivo uno strumento per misurare la biodiversità delle foreste.
Due abeti rossi del Cansiglio partiranno lunedì mattina per sancire la concreta collaborazione tra la Regione Veneto, l’Amministrazione comunale di Finale Emilia e la Società San Marco, dopo la tempesta Vaia.
Sarà presentato domani presso la Sala Hangar di Veneto Agricoltura nella Foresta demaniale regionale del Cansiglio (BL-TV), il progetto europeo “BIOΔ4”. Coinvolti l’Agenzia regionale, l’Università di Padova-TESAF e la Camera dell’Agricoltura del Tirolo austriaco. Obiettivo: mettere a punto un sistema innovativo per certificare la biodiversità forestale e dare un valore aggiunto ai prodotti e ai servizi della foresta.