IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>
Central Europe Cooperation Programme L’area dell’Europa Centrale ha un forte potenziale per l’utilizzo economico di sottoprodotti e scarti dei settori primario e agroalimentare. Questi possono
Cross-border Cooperation Programme Italy-Croatia 2014-2020 Veneto Agricoltura è partner del progetto TECHERA – “A new technology era in the Adriatic Sea – Big data sharing
IDEE E ATTIVITA’ PER LA SCUOLA PRIMARIA Quaderno didattico ad uso degli insegnati di scuola primaria, con esercitazioni e informazioni sul cibo biologico. Scarica la
NEWS PAC 2023-2027 Tra le tante novità della nuova PAC 2023-2027, particolare interesse tra gli agricoltori stanno suscitando i cosiddetti eco schemi. L’Italia ne ha
ANCORA BASSO IL RISCHIO PER OIDIO, SEPTORIA E RUGGINE GIALLA E’ partito anche quest’anno il monitoraggio regionale con l’ausilio dei modelli previsionali delle principali malattie
ULTIME NOTIZIE In data 14 marzo si è registrata la prima cattura di adulti di Agrotis ipsilon (Bisso moro) a Ceregnano in provincia di Rovigo, seguita dalla seconda
PARTIAMO DALLE BASI Le conoscenze di base per impostare la Difesa Integrata (DI)I dalle larve degli elateridi sono state sintetizzate nel Bollettino Colture Erbacee (da
Secondo l’impostazione della Difesa Integrata dalle nottue descritta nel Bollettino Colture Erbacee n°8/2022, la Rete di monitoraggio regionale delle nottue, che si basa sull’uso di trappole a feromon
VENETO: SUPERIFICIE E PROSPETTIVE Nel 2022 in Veneto la superficie investita a soia è stata di circa 148.000 ha con un incremento del 5,3% rispetto
AA.VV.|2023|on line|cod.E663 Questa pubblicazione riguarda principalmente le prove sperimentali orticole e floricole realizzate nel corso del 2022, suddivise per singole specie, con attenzione anche al