Pubblicazioni

La tavola sul banco – Mangiando si impara!

30/03/2023

IDEE E ATTIVITA’ PER LA SCUOLA PRIMARIA Quaderno didattico ad uso degli insegnati di scuola primaria, con esercitazioni e informazioni

Centro “Po di Tramontana” – Risultati sperimentali 2022 nei settori orticolo e floricolo

15/03/2023

AA.VV.|2023|on line|cod.E663 Questa pubblicazione riguarda principalmente le prove sperimentali orticole e floricole realizzate nel corso del 2022, suddivise per singole

Schede varietali Dipladenia 2019-2020-2021-2022

02/03/2023

PROVE DI COLTIVAZIONE – TEST ESTIVI IN FIORIERA G.Pavarin|2023|on line|cod.E662 Vengono riassunti

Schede varietali Poinsettia 2022 – Centro Po di Tramontana

21/02/2023

G. Pavarin|2021|on line|cod.E661 Nelle seguenti schede vengono riassunti i risultati ottenuti nei

PRIME VALUTAZIONI SULL’ANDAMENTO DEL SETTORE AGRICOLO VENETO NEL 2022

01/02/2023

Nei primi mesi del 2022, il mutato contesto geopolitico internazionale influenzato dall’invasione

Prove sperimentali in Italia – Edizione finale 2022

03/11/2022

AA.VV. |2022|online|cod.E652 La gestione integrata delle malerbe è la via con la

Prove sperimentali in Europa – Edizione finale 2022 (in italiano)

03/11/2022

AA.VV.|2022|on line|cod.E641 La gestione integrata delle malerbe è la via con la

Buone pratiche per la compatibilità tra agricoltura e apicoltura

24/08/2022

PUBBLICAZIONE DEL PROGETTO AA.VV.|2022|on line|cod.E645 Cambiamenti climatici e biodiversità, Buone pratiche agricole

Miglioramento della biodiversità tramite la gestione innovativa degli ecosistemi e il monitoraggio delle api

23/08/2022

LAYMAN REPORT DEL PROGETTO AA.VV.|2022|on line|cod.E644 Il valore della biodiversità e il ruolo dell’apicoltura nelle aree rete Natura 2000, l’Apicoltura

Libro bianco della pesca e dell’acquacoltura nella Regione Veneto

05/07/2022

Dall’emergenza al rilancio sostenibile: il contributo e il valore della filiera della pesca e dell’acquacoltura della Regione Veneto AA.VV.|2022|on line|cod.E643