IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
Allevamento biologico dei bovini (cod P4-32-21) SCARICA QUI DEPLIANT-PROGRAMMA
PER SCARICARE LE RPESENTAZIONI CLICCA SUI TITOLI NEL PROGRAMMA SOTTOSTANTE
Il programma del corso è di 16 ore articolato in 4 pomeriggi. Al termine del corso sarà somministrato il Test di apprendimento per il rilascio dell’attestato di frequenza con profitto. Lunedì 06 dicembre 2021 Ore 14.00 – 18.15 (Pausa 16.00-16-15) Allevamento biologico dei bovini di carne – Alimentazione e gestione sanitaria Salute e allevamento biologico Parassitosi e allevamento biologico Francesca Pisseri, Medica Veterinaria esperta in agroecologia Martedì 07 dicembre 2021 Ore 14.00 – 18.15 (Pausa 16.00-16-15) La gestione sanitaria nell’allevamento biologico del bovino da latte Marcello Volanti, Medico veterinario Lunedì 13 dicembre 2021 Ore 14.00 – 18.15 (Pausa 16.00-16-15) Principi di alimentazione: Nutrients e fabbisogni della vacca da latte. – Alimentazione biologica al pascolo ed in stabulazione – Differenze di razza per i fabbisogni – Normative relative all’alimentazione biologica del bovino da latte. Stefano Dal Colle , PROGEO Giovedì 16 dicembre 2021 Ore 14.00 – 16.00 Filiera del latte biologico: opportunità e criticità nel mercato interno Riccardo Meo, Ismea Ufficio Produzioni Certificate e Ambiente – Direzione Sviluppo Rurale Interviste a produttori e allevatori Pausa 15 minuti Ore 16.15 – 18.15 Tavola rotonda La normativa che disciplina la produzione del latte biologico e il percorso di certificazione biologica. Un confronto tra esperti. Coordina Valerio Bondesan, Veneto Agricoltura
Sessione finale extra-time Test di apprendimento per il rilascio dell’attestato di frequenza con profitto
La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Misura 2 PSR “Servizi di consulenza , di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”. In particolare l’argomento della presente iniziativa fa riferimento agli Ambiti di consulenza n. 2 e 13 previsti dal PSR (vedi l’elenco qui https://bit.ly/36heuDC). Il consulente può completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative individuate nel programma di formazione disponibile alla pagina https://www.venetoagricoltura.org/2019/06/uncategorized/formazione-dei-consulenti/
ATTENZIONE – CORSO IN MODALITÀ ON-LINE Leggere con attenzione le informazioni relative a questo tipo di modalità di frequenza riportate di seguito.
DESTINATARI L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario. PRIORITÀ DI ACCESSO Viene data priorità di accesso ai consulenti che operano per conto degli Organismi di Consulenza della Misura 2 del PSR della Regione Veneto come da DGRV n.1940/18 e sm (Riportare l’indicazione nel campo «Ditta» della scheda di iscrizione). Nella graduatoria di accesso sarà considerato l’ordine secondo la data di iscrizione. REQUISITO DI ACCESSO L’accesso al corso è possibile esclusivamente da una postazione dotata di web cam attiva e microfono. Non è consentita la frequenza con collegamenti svolti durante i trasferimenti in auto e l’eventuale tempo di connessione non viene considerato valido. VIDEOREGISTRAZIONE – Le lezioni del corso FAD saranno videoregistrate e conservate da Veneto Agricoltura ai soli fini delle operazioni di verifica e rendiconto da parte del soggetto che ne ha autorizzato la realizzazione e non saranno rese pubbliche. Non è ammessa la videoregistrazione da parte dei corsisti. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate di seguito. Il seminario si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Prima dell’avvio del corso, a ciascun corsista verrà comunicato tramite mail il link per accedere all’aula virtuale di Zoom. A questo link https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2019/06/Istruzioni-ZOOM-CORSISTI-ITA.pdf è disponibile una scheda informativa sulla modalità di frequenza online e le istruzioni per accedere e usare Zoom. MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente attraverso la piattaforma www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/ • Per gli utenti non ancora registrati alla piattaforma: Accedere alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx dove sono disponibili tutte le istruzioni e informazioni di dettaglio per effettuare la registrazione nonché le informative sul rispetto della privacy (ex art. 13, Regolamento 2016/679/UE – GDPR). Una volta effettuata la registrazione, che resta valida per la partecipazione a qualsiasi altra iniziativa di Veneto Agricoltura, si dovrà effettuare l’iscrizione allo specifico corso prescelto. • Per gli utenti già registrati: E’ sufficiente accedere con la propria password alla pagina: www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx e indicare l’iniziativa a cui si intende partecipare. Si consiglia agli utenti già registrati di controllare sul proprio profilo l’indicazione della mail e del cellulare e di verificare se quello indicato sia ancora attivo. SI INVITA AD INDICARE QUANTO PIU’ PRECISAMENTE POSSIBILE NEL CAMPO «DITTA / ASSOCIAZIONE / ENTE DI APPARTENENZA» LA STRUTTURA DI RIFERIMENTO / CONDIZIONE PROFESSIONALE, AL FINE DELL’EVENTUALE RICONOSCIMENTO DEI CRITERI DI PRIORITÀ DI ACCESSO AL CORSO SOPRA INDICATI CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. NUMERO DI PARTECIPANTI L’iniziativa verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 40. ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO Per il rilascio dell’attestato di questo seminario (durata 16 ore) è necessario aver registrato l’85% delle ore di frequenza del corso e aver superato positivamente il test di apprendimento. Il test di apprendimento è composto da una serie di domande a risposta multipla. Viene considerato superato al conseguimento di almeno il 60% delle risposte esatte. Il test viene somministrato al termine della giornata formativa online e nel caso di iniziative organizzate su più giorni, potrà essere somministrato in modalità frazionata al termine di ciascuna giornata . L’attestato verrà trasmesso via email agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà essere ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura. L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa. L’attestazione di frequenza con profitto viene emessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.
Informazioni e Segreteria organizzativa: Veneto Agricoltura – Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (Pd) Tel. 049.8293711 www.venetoagricoltura.org info@venetoagricoltura.org
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Intervento 2.3.1 – Formazione dei consulenti Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione
Crediti Formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova
Crediti Formativi riconosciuti dal Collegio dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati