IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« Tutti gli Eventi
Gli output a supporto della realizzazione dei percorsi di consulenza finalizzati ad orientare l’imprenditore verso una conduzione sostenibile (ambito 5)
CORSO IN PRESENZA (COD.P4-16-23)
PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole». In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento all’Ambito di consulenza n. 5. Il consulente può completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative formative individuate nel programma di formazione disponibile qui: CALENDARIO 2023 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE PER CONSULENTI (2.3.1 PSR) – Veneto Agricoltura/
DESTINATARI L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario.
PRIORITÀ DI ACCESSO Viene data priorità di accesso ai consulenti che operano per conto degli Organismi di Consulenza della Misura 2 del PSR della Regione Veneto come da DGRV n.1940/18 e sm (Riportare l’indicazione nel campo «Ditta» della scheda di iscrizione). Nella graduatoria di accesso sarà considerato l’ordine secondo la data di iscrizione.
DURATA E METODOLOGIA Il corso della durata complessiva di 4 ore viene erogato “in presenza”, in due lezioni, la prima presso la sede di Veneto Agricoltura a Legnaro (PD) e la seconda presso l’Azienda agricola “Osele Piero ed Eredi di Deganello Giovanni” a Conetta di Cona (VE).
PROGRAMMA (Scarica il dépliant-programma)) Martedì 5 settembre 2023 – presso sede di Veneto Agricoltura a Legnaro (PD) Introduzione agli output – ambito di consulenza 5 9.00 – 11.00 Presentazione delle check list dell’ambito di consulenza 5 per viticoltura, frutticoltura, orticoltura, floricoltura e colture estensive. Linee guida per la loro compilazione. Indicazioni per la redazione dei rapporti tecnici di visita aziendale Luca Boscolo Bielo – Direzione Agroalimentare – Regione del Veneto Matteo Garbin – Direzione Agroalimentare – Regione del Veneto
Mercoledì 6 settembre 2023 – presso Azienda agricola “Osele Piero ed Eredi di Deganello Giovanni” a Conetta di Cona (VE) Laboratorio per la compilazione delle check list 16.00 – 18.00 Simulazione della compilazione delle check list presso un’azienda e verifica delle modalità di inserimento delle informazioni Luca Boscolo Bielo – Direzione Agroalimentare – Regione del Veneto Matteo Garbin – Direzione Agroalimentare – Regione del Veneto Francesco Osele – Azienda agricola ”Osele Piero ed eredi di Deganello Giovanni”
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. La messa a disposizione del materiale (presentazioni o altri documenti) è soggetta alla disponibilità del docente, che può esprimere eventuale riserva. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate di seguito.
ATTENZIONE nuove MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione è OBBLIGATORIA e va effettuata esclusivamente ON LINE al seguente link: [bit.ly/3rNDfpu] apri in un’altra finestra/scheda. Per poter procedere correttamente all’iscrizione leggi le istruzioni che puoi scaricare qui.
SI INVITA AD INDICARE QUANTO PIU’ PRECISAMENTE POSSIBILE NEL CAMPO «DITTA / ASSOCIAZIONE / ENTE DI APPARTENENZA» LA STRUTTURA DI RIFERIMENTO / CONDIZIONE PROFESSIONALE, AL FINE DELL’EVENTUALE RICONOSCIMENTO DEI CRITERI DI PRIORITÀ DI ACCESSO AL CORSO SOPRA INDICATI
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
NUMERO DI PARTECIPANTI L’iniziativa verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 20.
ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO Per il rilascio dell’attestato è necessario aver registrato il 100% delle ore di frequenza del corso e aver superato positivamente il test di apprendimento. Il test di apprendimento è composto da una serie di domande a risposta multipla. Viene considerato superato al conseguimento di almeno il 60% delle risposte esatte. Il test viene somministrato al termine della giornata formativa online e nel caso di iniziative organizzate su più giorni, potrà essere somministrato in modalità frazionata al termine di ciascuna giornata. Il test può essere compilato una sola volta e in ogni caso farà fede la prima compilazione consegnata o registrata a sistema in caso di test compilato online. L’attestato verrà trasmesso via email agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura.
L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa. L’attestazione di frequenza con profitto viene emessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116. COME RAGGIUNGERCI – La prima lezione si terrà preso la sede di Veneto Agricoltura, viale dell’Università 14, a Legnaro
IN AUTO – Dall’autostrada A4 Milano-Venezia
Dal casello Padova Est seguire le indicazioni per Piove di Sacco-Chioggia. Lungo la tangenziale proseguire fino alla uscita 12 “via Piovese”. All’uscita girare a sinistra oltrepassando Roncaglia e Ponte San Nicolò. Sulla SS 516, dopo il cavalcavia sull’autostrada A13 Padova-Bologna, al semaforo deviare destra per Agripolis, proseguire per circa 500 metri. Dopo la curva, il Palazzo sede di Veneto Agricoltura è quello a forma semicircolare.
AUTOBUS – Dalla Stazione FS di Padova, all’uscita proseguendo verso sinistra si trova la Stazione delle Linee FSBUSItalia con biglietteria. Partono ogni mezz’ora corse per Agripolis-Università, Legnaro con fermata Agripolis. L’altra linea, per Sottomarina-Chioggia, ferma dopo la rotatoria del centro di Legnaro. Info: 049.8206811 – http://www.fsbusitaliaveneto.it/
– La seconda lezione si terrà presso l’Azienda Agricola “Osele Piero ed Eredi di Deganello Giovanni” in Via Franzolin, 21 a Conetta di Cona (VE) https://goo.gl/maps/GxGtDQcyTdeUpMTs5
_____________________________________________________ Crediti formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti Agrari a Periti Agrari Laureati ________________________________________________________
Scarica la Politica della Qualità della formazione ________________________________________________________