IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« Tutti gli Eventi
CORSO DI FORMAZIONE IN MODALITÀ MISTA (ON LINE E IN PRESENZA) – COD.2A-19-23
PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole». In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento all’ambito di consulenza n. 6. Il consulente può completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative formative individuate nel programma di formazione disponibile qui: https://www.venetoagricoltura.org/2019/06/uncategorized/formazione-dei-consulenti/
DURATA E METODOLOGIA Il corso della durata complessiva di 12 ore viene erogato in tre incontri: 2 incontri di 4 ore ciscuno on-line “Formazione a distanza (FaD)” (Piattaforma Zoom) e 1 incontro (4 ore) “in presenza” presso l’azienda dimostrativa e pilota ValleVecchia – Via Dossetto, 3 – Loc. Brussa – Caorle (VE)
OBIETTIVO Obiettivo del corso è quello di presentare quali sono gli strumenti e le tecnologie attualmente a disposizione nel mercato che consentono a un’azienda agricola e zootecnica di praticare l’agricoltura di precisione, ovvero di conoscere e monitorare tutti i processi produttivi e di gestirli attraverso appositi software, al fine di ottimizzare le risorse per rendere l’azienda sempre più efficiente e produttiva.
DESTINATARI L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario.
PRIORITÀ DI ACCESSO Viene data priorità di accesso ai consulenti che operano per conto degli Organismi di Consulenza della Misura 2 del PSR della Regione Veneto come da DGRV n.1940/18 e sm (Riportare l’indicazione nel campo «Ditta» della scheda di iscrizione). Nella graduatoria di accesso sarà considerato l’ordine secondo la data di iscrizione.
REQUISITO DI ACCESSO Nella prime due lezioni, l’accesso al corso è possibile esclusivamente da una postazione dotata di web cam attiva e microfono. Non è consentita la frequenza con collegamenti svolti durante i trasferimenti in auto e l’eventuale tempo di connessione non viene considerato valido.
PROGRAMMA (Scarica il dépliant-programma) Venerdì 27 ottobre– on-line ore 09.00-11.00 L’agricoltura di precisione: esempi applicativi ai seminativi, all’orticoltura e alle colture perenni (in particolare viticoltura e orticoltura) Francesco Marinello – Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova (pausa di 15 minuti) Ore 11.15-13.15 Meccanizzazione agricola e agricoltura di precisione Luigi Sartori – Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova
Venerdì 3 novembre – on-line ore 09.00-11.00 Automazione e Zootecnia di Precisione: tecnologie per una maggiore efficienza e sostenibilità in ambito zootecnico Andrea Pezzuolo – Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova (pausa di 15 minuti) Ore 11.15-13.15 Agricoltura di precisione e irrigazione per un uso efficiente e sostenibile della risorsa idrica Matteo Longo – Dipartimento DAFNAE dell’Università degli Studi di Padova
Lunedì 6 novembre– in presenza presso l’azienda dimostrativa e pilota ValleVecchia – Via Dossetto, 3 – Loc. Brussa – Caorle (VE)
ore 09.00-10.00 L’applicazione dell’agricoltura di precisione nell’azienda pilota e dimostrativa ValleVecchia Lorenzo Furlan, Veneto Agricoltura ore 10.00-11.00 Agricoltura di precisione: stato dell’arte, strumenti e tecnologie e conseguenti benefici Davide Misturini – Agrinnovazione Verona (pausa di 15 minuti) ore 11.15-13.15 Dimostrazione pratica: visita alle principali soluzioni adottate a ValleVecchia Davide Misturini – Agrinnovazione Verona
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. La messa a disposizione del materiale (presentazioni o altri documenti) è soggetta alla disponibilità del docente, che può esprimere eventuale riserva. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate di seguito. Le prime due giornate del corso si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. Prima dell’avvio del corso, a ciascun corsista verrà comunicato tramite mail il link per accedere all’aula virtuale di Zoom. A questo link https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2019/06/Istruzioni-ZOOM-CORSISTI-ITA.pdf è disponibile una scheda informativa sulla modalità di frequenza online e le istruzioni per accedere e usare Zoom. La seconda giornata si svolgerà invece in presenza.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione è OBBLIGATORIA e va effettuata esclusivamente ON LINE al seguente link: [https://bit.ly/45ctuPP]. Per poter procedere correttamente all’iscrizione leggi le istruzioni che puoi scaricare qui [https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2019/06/ISTRUZIONI-CORSISTI-ISCRIZIONI-A39.pdf]
SI INVITA AD INDICARE QUANTO PIU’ PRECISAMENTE POSSIBILE NEL CAMPO «DITTA / ASSOCIAZIONE / ENTE DI APPARTENENZA» LA STRUTTURA DI RIFERIMENTO / CONDIZIONE PROFESSIONALE, AL FINE DELL’EVENTUALE RICONOSCIMENTO DEI CRITERI DI PRIORITÀ DI ACCESSO AL CORSO SOPRA INDICATI
NUMERO DI PARTECIPANTI L’iniziativa verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 20.
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO Per il rilascio dell’attestato è necessario aver registrato l’85% delle ore di frequenza del corso e aver superato positivamente il test di apprendimento. Il test di apprendimento è composto da una serie di domande a risposta multipla. Viene considerato superato al conseguimento di almeno il 60% delle risposte esatte. Il test viene somministrato al termine della giornata formativa online e nel caso di iniziative organizzate su più giorni, potrà essere somministrato in modalità frazionata al termine di ciascuna giornata. Il test può essere compilato una sola volta e in ogni caso farà fede la prima compilazione consegnata o registrata a sistema in caso di test compilato online. L’attestato verrà trasmesso via email agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura. L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa. L’attestazione di frequenza con profitto viene emessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.
COME RAGGIUNGERCI La terza lezione, il 6 novembre, si terrà presso l’azienda dimostrativa e pilota ValleVecchia – Via Dossetto, 3 – Loc. Brussa – Caorle (VE). Informazioni dettagliate su come raggiungere l’azienda sono disponibili al seguente link https://www.venetoagricoltura.org/2007/01/sedi/azienda-pilota-e-dimostrativa-vallevecchia-caorle-ve/ Coordinate GPS = 45.638889 N, 12.954025 E _____________________________________________________ Crediti formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati _____________________________________________________
Scarica la Politica della Qualità della formazione
Numero di registrazione 2317468