IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Hyssopus officinalis L.
FAMIGLIA: Labiate
Pianta perenne, diffusa anche allo stato spontaneo. La radice è fascicolata. Il fusto, ramificato e di forma squadrata, è legnoso alla base ed erbaceo all’apice. La pianta in coltura raggiunge i 50 cm. Le foglie lanceolate si inseriscono opposte sul fusto senza picciolo. I fiori sono di colore azzurro-violetto e riuniti in gruppi ascellari formano una spiga apicale. La fioritura avviene da luglio a settembre ed è particolarmente gradita ad api e farfalle.
La pianta di issopo tollera siccità e freddi invernali fino a –15°C. E’ importante evitare suoli suscettibili al ristagno d’acqua, come i terreni argillosi e compatti, e preferire posizioni soleggiate.
COLTIVAZIONE L’impianto può essere realizzato con il trapianto a maggio delle piantine ottenute in semenzaio Disponendo già di piante vecchie, si può procedere a marzo-aprile alla divisione dei cespi o, in alternativa, a fine estate al prelievo di talee di 5-10 cm dai rami laterali e, in entrambe i casi, al successivo trapianto. In ogni caso il terreno deve essere arato non molto profondamente (20-30 cm) e adeguatamente concimato con letame, se disponibile, alla dose di 250-300 q/ha o, in alternativa, con un’altra equivalente fonte organica. Gli altri elementi minerali vanno apportati, ad integrazione di quanto già distribuito con la sostanza organica e tenuto conto delle disponibilità del terreno, in quantità di 50-70 kg/ha per l’azoto, 60-80 kg/ha di fosforo e 100-120 kg/ha di potassio. La distanza tra le file può variare tra 60-100 cm e 30-40 cm sulla fila a seconda della densità. Il controllo delle malerbe può essere effettuato con sarchiature meccaniche o con scerbature manuali. Comunque la pianta è abbastanza competitiva per cui il contenimento delle infestanti è abbastanza semplice. La durata di un impianto può raggiungere i 4-5 anni, salvo l’insorgenza di problemi fitosanitari che possono rendere consigliabile il rinnovo al secondo anno.
RACCOLTA Nel primo anno si effettua una sola raccolta, in momenti diversi a seconda dell’utilizzo: in piena fioritura (agosto/settembre) per la distillazione, ad inizio fioritura per l’essiccazione. Negli anni successivi al primo si possono fare due raccolte. Le piante vengono tagliate a 15 cm da terra. Dopo averle essiccate riducendo il contenuto di acqua al 50% si separano le foglie e i fiori dal fusto, quindi si completa l’essiccazione.
UTILIZZI Come infuso contro tonsilliti, tossi, raffreddori, affezioni polmonari. L’olio essenziale serve a preparare creme, profumi e lozioni ma anche amari, liquori e prodotti dolciari.
Testo elaborato sulla base della scheda redatte da C. Vender
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>