IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
30 ANNI DEL CENTRO “PO DI TRAMONTANA”: L’INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL’ORTOFLORICOLTURA VENETA Pagina Facebook
Eventi realizzati:
Conferenza stampa – Flormart, 22 settembre 2017
Visita guidata prove varietali radicchio rosso di Chioggia e cavolfiore – 20 ottobre 2017
Convegno “Patata dolce: stato attuale e prospettive future” – 24 novembre 2017 – scarica le presentazioni del convegno
Visita guidata al confronto varietale di Poinsettia – 29 novembre 2017
7 – 8 GIUGNO 2018 : LE GIORNATE DEL TRENTENNALE
Scarica le presentazioni dei convegni
Scarica il VIDEO DELLE GIORNATE
SCARICA QUI IL PROGRAMMA CON ELENCO PROVE DINAMICHE MACCHINE IN CAMPO, PROVE COLTURALI, CONVEGNI, ESPOSITORI
è la rivista Media partner del Trentennale
in collaborazione con _____________________________________________________________
Visita guidata alle prove varietali e di portainnesti di melone estivo – Polesine Camerini di Porto Tolle (RO), 13 luglio 2018
28 novembre 2018 – POINSETTIA 2018: Giornata tecnica Sala convegni e visita serre Centro “Po di Tramontana”
PROGRAMMA GENERALE DEL TRENTENNALE ( aggiornamento luglio 2018)
_______________________________________________________________________
Scarica i Risultati Sperimentali 2017 nei settori orticolo e floricolo
Scarica le Schede varietali Poinsettia 2017
_______________________________________________________________________ Nel 2018 il Centro Sperimentale per l’Ortofloricoltura “Po di Tramontana” compie trent’anni.
Le origini? Un gruppo di volonterosi e competenti tecnici e ricercatori, con la felice intuizione dell’utilità di creare un punto di riferimento per la ricerca e sviluppo del comparto ortofloricolo regionale; una intuizione che è stata colta e fatta propria dai decision-makers del tempo che ne permisero la realizzazione.
La storia? Innovazioni di prodotto e di processo, caratterizzazione e salvaguardia della tipicità, miglioramento degli standard qualitativi e riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni orticole e floricole sono stati il filo conduttore di questa storia pluridecennale di servizi. Un indirizzo che il Centro reinterpreta continuamente secondo le evoluzioni tecniche e normative, con la collaborazione delle diverse componenti del mondo produttivo.
E ora? L’attività sperimentale e divulgativa prosegue, sempre più orientata agli aspetti qualitativi e di sostenibilità ambientale, oltre che al collaudo delle innovazioni tecniche e varietali, per cogliere, e se possibile anticipare, le tendenze dell’ortofloricoltura del futuro.
Un compleanno così importante merita una “celebrazione” che sia capace di ricordare, ma anche di riflettere sul futuro dell’ortofloricoltura veneta.
Per questo Veneto Agricoltura ha voluto arricchire il già intenso e tradizionale programma di appuntamenti tecnici, che annualmente si svolgono presso il Centro Sperimentale per l’Ortofloricoltura “Po di Tramontana”, con altri convegni e giornate in campo, una pubblicazione speciale, la raccolta delle “vecchie” pubblicazioni del Centro e altri momenti di riflessione e ricordo che avranno questa pagina web come riferimento.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>