IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN
LIFE+ HELPSOIL LIFE + WSTORE2 LIFE REDUNE BIONET FOREST
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Due sentieri dedicati alla biodiversità forestale, 15 pannelli per presentare agli escursionisti del Cansiglio i molteplici aspetti della biodiversità. Dai grandi alberi ai micro-habitat, dalla
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA su https://finalebiod4.eventbrite.it A quanti si iscriveranno verrà inviato, nei giorni precedenti l’evento, il link di accesso a Zoom Crediti formativi riconosciuti dall’ Ordine
MISURARE E VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI 27-29 OTTOBRE, 6 NOVEMBRE 2020 CORSO DI FORMAZIONE ON LINE CON UNA USCITA IN BOSCO Crediti formativi
DOPO VAIA, BIODIVERSITÀ E SERVIZI ECOSISTEMICI NUOVE OPPORTUNITA’ DI GESTIONE DELLE FORESTE 13 DICEMBRE 2019 – Ore 14.45 Palazzo Unfer – AMPEZZO (UD) Per una
Ad Ampezzo (UD, Palazzo Unfer) venerdì 13 dicembre (ore 14:45) meeting sulle nuove prospettive gestionali per i boschi nell’era dei cambiamenti climatici. Grazie al progetto Interreg Italia/Austria “BIOΔ4”, Veneto Agricoltura, Università di Padova e Camera dell’Agricoltura del Tirolo in arrivo uno strumento per misurare la biodiversità delle foreste.
Sarà presentato domani presso la Sala Hangar di Veneto Agricoltura nella Foresta demaniale regionale del Cansiglio (BL-TV), il progetto europeo “BIOΔ4”. Coinvolti l’Agenzia regionale, l’Università di Padova-TESAF e la Camera dell’Agricoltura del Tirolo austriaco. Obiettivo: mettere a punto un sistema innovativo per certificare la biodiversità forestale e dare un valore aggiunto ai prodotti e ai servizi della foresta.