IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
AA.VV.|2020|on line
AA.VV.|2020|libro on line|ISBN 978-88-6337-254-0 (cod.E627)
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E610 Scopo di questa pubblicazione è quello di esporre i risultati, acquisiti fino ad oggi, nell’attività di ricognizione storica, relativa alle
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E595 Descrizione botanica e storica del grano saraceno in Veneto e osservazioni sulla sua coltivazione ai tempi dell’Unità d’Italia Pubblicazione della
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E600 La presenza sul territorio della Provincia di Treviso di polli caratterizzati da piumaggio fulvo, e le affermazioni di allevatori locali,
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E596 Questa pubblicazione vuole fornire delle indicazioni su come, nel secolo scorso, venivano selezionate e valutate le produzioni delle razze avicole
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E608 Il testo pubblicato nel presente volume è una fedele trascrizione di parte del volume intitolato: “Uve da mensa” pubblicato nel
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E613 Per quanto riguarda la specie tacchino (Meleagris gallopavo), il Programma BIONET sta attuando un’attività di conservazione relativa a due razze
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E605 La presenza nelle campagne di polli a 5 dita con piumaggio argentato è spesso confermata dalle tradizioni locali e dalle
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E602 La pubblicazione è focalizzata alla puntuale descrizione dell’orticoltura della prima metà del XX secolo nella zona di Chioggia. Dove non