IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Domenica 24 ottobre (ore 10:00-18:00) a Godega Sant’Urbano (TV) si terrà la 7^ edizione del Festival delle DOP, evento di Regione, Veneto Agricoltura e Comune di Godega. Presenti le eccellenze venete a Denominazione d’Origine, tra prodotti alimentari e vini. Degustazioni guidate gratuite di formaggi e pizze ai “formaggi veneti DOP” (è necessario prenotarsi). Un settore che per il Veneto vale quasi 4 mld/euro.
Il Veneto è la prima Regione in Italia per numero di Indicazioni Geografiche riconosciute dall’Unione Europea (95, di cui 41 prodotti-cibo DOP/IGP/STG) per un valore del paniere di 3,9 mld/euro. Il Festival delle DOP, in programma il prossimo 24 ottobre a Godega di Sant’Urbano (Tv), e i focus settimanali di VenetoAgricolturaChannel rappresentano solo la punta dell’iceberg della grande attenzione che le Istituzioni regionali stanno mostrando a favore dei consumatori e dei produttori.
Il Tavolo sulla filiera bosco si è riunito in Cansiglio. L’analisi e le prospettive.
Oggi in Cansiglio il kick-off di un importante progetto finanziato dal Programma europeo LIFE che vede tra i partner anche Veneto Agricoltura. Attraverso la collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati si intende ricostituire i boschi distrutti da eventi estremi come la tempesta VAIA.
In attesa dell’attesissimo focus sulle previsioni vendemmiali promosso da Veneto Agricoltura il prossimo 31 agosto, il team dei tecnici regionali ha fotografato la situazione. Dalle diverse aree vitivinicole del Veneto giungono informazioni che fanno ben sperare. Produzione in leggero calo.
Lunedì 19 luglio (ore 9:45) in Corte Benedettina a Legnaro (Pd) sarà presentato l’attesissimo Report sullo stato delle foreste e del settore forestale nella nostra Regione. Una fotografia aggiornata del prezioso patrimonio forestale veneto ferito quasi due anni fa dalla tempesta Vaia.
Mitigazione del clima, strategia UE “Biodiversità 2030” e non solo: Regione e Veneto Agricoltura dopo il successo 2020, ripropongono l’iniziativa. Ai Comuni di pianura che aderiranno saranno consegnate migliaia di piante autoctone per i cittadini che ne faranno richiesta (indicate le modalità).
Il prossimo 20 maggio, in occasione della Giornata nazionale della biodiversità agricola e alimentare, Regione e Veneto Agricoltura promuovono un evento Social per far conoscere questo straordinario patrimonio animale e vegetale. Diretta non-stop (8:00-14:00) su Facebook.
Grazie al progetto europeo LIFE Redune, a ValleVecchia l’Agenzia regionale sta mettendo a dimora in questi giorni ben 150.000 piante prodotte presso il proprio Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Montecchio Precalcino
Giovedì 22 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata della Terra. Lo farà anche Veneto Agricoltura che, assieme ai partner del progetto europeo LIFE Redune, organizza a ValleVecchia di Caorle-Ve (ore 10:00-12:30) un evento per fare il punto sugli interventi fin qui svolti per ripristinare e salvaguardare gli habitat dunali del litorale veneto.