IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« Tutti gli Eventi
CORSO IN MODALITÀ FORMAZIONE A DISTANZA (FAD) – COD.10-23 Crediti formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
PRESENTAZIONE La presente iniziativa formativa promuove la sensibilizzazione e la conoscenza della Cimice asiatica e di altri patogeni alloctoni che arrecano gravi danni alle colture agrarie sul nostro territorio. Conoscere la loro biologia e la difesa, nonché attuare un monitoraggio tempestivo, permette di prevenire i danni ingenti ed economici che possono arrecare questi patogeni con la loro diffusione. Il percorso formativo ha lo scopo di apportare conoscenze sulla Cimice asiatica, sui principali patogeni che si stanno manifestando nella Regione del Veneto e sulla normativa fitosanitaria Nazionale e Comunitaria nel contrasto degli insetti alloctoni. Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica in campo per il riconoscimento di alcuni patogeni.
DESTINATARI L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza nel settore fitosanitario.
PRIORITÀ DI ACCESSO Nella graduatoria di accesso verranno considerati, nell’ordine, i seguenti requisiti di priorità:
DURATA E METODOLOGIA Il corso ha la durata di 16 ore articolate in 4 mezze giornate teoriche e prevede la possibilità di partecipare a una successiva uscita di 4 ore in campo per il riconoscimento dei principali patogeni. Al termine della parte teorica è prevista una sessione extra-time per la compilazione del test di apprendimento. Il rilascio dell’attestato di frequenza verrà rilasciato solo al termine del corso e a fronte del superamento del test con profitto.
PROGRAMMA (scarica il dépliant-programma)
10 Febbraio 2023 ore 14.00-18.00 Cimice asiatica ed insetti alloctoni: Orienthus ishidae, Ectomyelois ceratoniae, Garella musculana Penelope Zanolli Dipartimento – DAFNAE Università di Padova
17 Febbraio 2023 ore 14.00-18.00 Normativa fitosanitaria nazionale e comunitaria e sua applicazione nel contrasto di organismi nocivi Valerio Finozzi – U.O. Fitosanitario Ufficio ispezioni e controlli Fitosanitari di Treviso e Belluno
24 Febbraio 2023 ore 14.00-18.00 Problematiche fitosanitarie di ambienti agricoli: indagine e gestione Valerio Finozzi – U.O. Fitosanitario Ufficio ispezioni e controlli Fitosanitari di Treviso e Belluno
3 Marzo 2023 ore 14.00-18.00
Effetti dell’inserimento di insetti alloctoni e misure di contrasto La normativa Comunitaria e Nazionale nel contrasto degli insetti alloctoni Silvia Ceroni – U.O. Fitosanitario Ufficio ispezioni e controlli Fitosanitari di Rovigo
Sessione finale extra-time – ore 18.15-19.00
Test di apprendimento per il rilascio dell’attestato di frequenza con profitto
Dopo la conclusione del corso, tra i mesi di aprile e giugno 2023 è prevista un’appendice di mezza giornata in campo per l’identificazione di alcuni patogeni presso un’azienda nel territorio della Regione Veneto. La data verrà comunicata agli iscritti successivamente tramite email alla fine del corso.
REQUISITO MINIMO DI FREQUENZA AL CORSO La frequenza al corso è possibile esclusivamente da una postazione dotata di microfono e di webcam che deve restare attiva per tutta la durata della lezione. Non è consentita la frequenza con collegamenti svolti durante i trasferimenti in auto e l’eventuale tempo di connessione non viene considerato valido. Il corso si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Prima dell’avvio del corso, a ciascun corsista verrà comunicato tramite mail il link per accedere all’aula virtuale di Zoom. Al link https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2019/06/Istruzioni-ZOOM-CORSISTI-ITA.pdf è disponibile una scheda informativa sulla modalità di frequenza online e le istruzioni per accedere e usare Zoom.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata esclusivamente ON LINE al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/G8NBHTY
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
NUMERO DI PARTECIPANTI L’iniziativa verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 40.
ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO Per il rilascio dell’attestato è necessario aver registrato l’85 % delle ore di frequenza delle lezioni teoriche del corso e aver superato positivamente il test di apprendimento. Il test di apprendimento è composto da una serie di domande a risposta multipla. Viene considerato superato al conseguimento di almeno il 60% delle risposte esatte. Il test viene somministrato al termine dell’ultima giornata formativa online.
L’attestato verrà trasmesso via email agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura.
Scarica la politica della Qualità della formazione
Corso realizzato nell’ambito del Piano regionale per il contrasto alla diffusione di insetti alloctoni dannosi alla frutticoltura. DGRV 611 del 19.05.20