IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB
LIFE+ HELPSOIL LIFE + WSTORE2 LIFE REDUNE BIONET
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE
IMPRECO AGFORWARD VEROVENETO ALTRI PROGETTI
PRESENTAZIONEAnche quest’anno ritorna il consueto incontro presso il Centro “Po di Tramontana” sulla fertilità del suolo; in particolare verranno approfondite le componenti biologiche che determinano la fertilità dei terreni e la risposta delle coltivazioni. Il terreno, infatti, è un sistema complesso di componenti biotiche e abiotiche che interagiscono creando un ambiente più o meno adatto alla crescita delle piante. Scopriremo quali sono gli elementi chiave della fertilità biologica dei terreni e come poterla quantificare.
Nel pomeriggio verrà illustrata l’opportunità di utilizzare la tecnica del sovescio per migliorare la fertilità fisica, chimica e biologica dei suoli.
Di particolare interesse sarà la visita in campo durante la quale si potranno osservare le più importanti essenze da sovescio autunno-primaverile.
CODICE INIZIATIVA 166_09_10 PROGRAMMA:
SEDE DI SVOLGIMENTOL’incontro tecnico e la visita al campo catalogo dei sovesci autunno-primaverili si terranno presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” – Via Moceniga, 7 – Rosolina (RO). MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Per partecipare al seminario è obbligatoria la preadesione da effettuarsi entro venerdì 7 maggio 2010. Iniziativa finanziata dal “Piano regionale di intervento per il rafforzamento e lo sviluppo dell’agricoltura biologica” Delibera Giunta Regionale del Veneto n° 4184 del 28.12.06.
MODALITÀ DI PREADESIONEPer effettuare la preadesione registrati al CIP Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Per informazioni dettagliate clicca qui: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=2601 Per gli utenti NON ancora registratiCollegati alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx dove sono disponibili tutte le istruzioni e informazioni di dettaglio per effettuare la registrazione al Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Una volta effettuata la registrazione, che resta valida per la partecipazione a qualsiasi altra iniziativa di Veneto Agricoltura, potrai effettuare la preadesione allo specifico Seminario. Per gli utenti GIÀ registrati È invece sufficiente accedere con la propria password alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx e indicare il Seminario a cui si intende partecipare.
INFORMAZIONI Segreteria organizzativa di Veneto Agricoltura – Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica via Roma 34 – 35020 Legnaro (PD) – Tel. 049/8293920 – Fax 049/8293909 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” via Moceniga, 7 – 45010 Rosolina (RO) – Tel. 0426/664917 – Fax 0426/664916 e-mail: po@venetoagricoltura.org
COME RAGGIUNGERCIIl Centro Sperimentale Ortofloricolo ‘Po di Tramontana’ è raggiungibile in automobile tramite la S.S. Romea n. 309. In prossimità di Rosolina, si abbandona la S.S. Romea e si seguono le indicazioni per Albarella, percorsi circa 2 km si svolta a sinistra per il Centro.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="http://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>