Veneto Agricoltura Europa n. 6 del 2 aprile 2021 02/04/2021 VAE 06 2021 Ampio spazio alla riforma della PAC 2023-2027, notizie e approfondimenti su agroalimentare, ambiente, foreste; appuntamenti, segnalazioni di eventi e tanto altro.
Bollettino Colture Erbacee n°22/2023 del 28.3.23 – GLI ECOSCHEMI 28/03/2023 NEWS PAC 2023-2027 Tra le tante novità della nuova PAC 2023-2027, particolare interesse tra gli agricoltori stanno suscitando i cosiddetti eco schemi. L’Italia ne ha definiti cinque descritti in dettaglio nel decreto ministeriale n° 660087 del 23 dicembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 24 febbraio 2023 L’ECOSCHEMA 5 Nel caso specifico dell’ecoschema 5 “pagamento per misure specifiche per gli impollinatori” agli agricoltori che si impegnano a mantenere, sulle superfici con colture arboree o a seminativo, una...
Veneto Agricoltura Inform@ n°4/2023 del 14.3.23 14/03/2023 SOMMARIO – Consulenti mis.2 PSR :benessere animale, condizionalità animale, birrifici, condizionalità sociale – Agrimont: piante spontanee e officinali, pascolo sostenibile – Sistemi agrosilvopastorali – Floricoltura sostenibile – Schede Dipladenia e video pulcini Scarica la newsletter
Bollettino Apistico n°4/2022 del 24.8.22 – EVENTO FINALE PROGETTO BEE-DIVERSITY 24/08/2022 DOVE SIAMO, DA DOVE VENIAMO, DOVE ANDIAMO ? Troppo enigmatico questo numero del Bollettino? Forse per l’emozione di essere giunti alla conclusione di questo progetto triennale, vorremmo “stupirvi con effetti speciali”. Cercheremo di rispondere alle domande, naturalmente con riferimento alle nostre amiche api, per creare strumenti di supporto alla preziosa attività degli apicoltori. Buone pratiche, arnie elettroniche, apicoltura di precisione: questi alcuni degli interventi del progetto, che vedrete in campo e vi presenteremo in questo evento. Ultimi posti disponibili, iscrizione obbligatoria su https://beediversity.eventbrite.it L’evento...
Bollettino Cimice asiatica n°23/2022 del 6.10.22 06/10/2022 SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI: si osserva la contemporanea presenza di adulti e di forme giovanili, queste ultime ormai prossime al passaggio alla fase adulta. Viene segnalata in aumento la presenza di individui, principalmente adulti, su elementi naturali in prossimità di potenziali siti di svernamento. Monitoraggio regionale Nelle trappole utilizzate per il monitoraggio regionale si segnala un deciso aumento delle catture (clicca sul grafico per ingrandirlo), in modo particolare di adulti. La presenza sulla pianta, invece, risulta in diminuzione e limitata alle...