Tag "Bollettino Colture Erbacee"

Bollettino Colture Erbacee n°22/2023 del 28.3.23 – GLI ECOSCHEMI

28/03/2023

NEWS PAC 2023-2027 Tra le tante novità della nuova PAC 2023-2027, particolare interesse tra gli agricoltori stanno suscitando  i cosiddetti

Bollettino Colture Erbacee n°21/2023 del 27.3.23 – MALATTIE FUNGINE FRUMENTO

27/03/2023

ANCORA BASSO IL RISCHIO PER OIDIO, SEPTORIA E RUGGINE GIALLA  E’ partito anche quest’anno il monitoraggio regionale con l’ausilio dei

Bollettino Colture Erbacee n°20/2023 del 23.3.23 – NOTTUE, PRIME CATTURE IN VENETO

23/03/2023

ULTIME NOTIZIE In data 14  marzo si è  registrata la prima cattura di

Bollettino Colture Erbacee n° 19/2023 del 22.3.23 – LA DIFESA INTEGRATA DAGLI ELATERIDI : MONITORAGGIO ADULTI (1)

22/03/2023

PARTIAMO DALLE BASI Le conoscenze di base per impostare la Difesa Integrata

Bollettino Colture Erbacee n°18/2023 del 20.3.23 – LA DIFESA INTEGRATA DALLE NOTTUE (“BISSO MORO”)

20/03/2023

Secondo l’impostazione della Difesa Integrata dalle nottue descritta nel Bollettino Colture Erbacee n°8/2022,

Bollettino Colture Erbacee n°17/2023 del 17.3.23 – SOIA: CONFRONTO VARIETALE

17/03/2023

VENETO: SUPERIFICIE E PROSPETTIVE Nel 2022 in Veneto la superficie investita a

Bollettino Colture Erbacee n°16/2023 del 9.3.23 – LA DIFESA INTEGRATA DEL COLZA

09/03/2023

Si sta avvicinando la fase più rilevante per la Difesa Integrata della

Bollettino Colture Erbacee n° 15/2023 del 7.2.23 – LA DIFESA INTEGRATA DEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI DALLE INFESTANTI

07/03/2023

Le decisioni sul diserbo del frumento e di altri cereali autunno-vernini per

Bollettino Colture Erbacee n°14/2023 del 1.3.23 – LA DIFESA INTEGRATA DEL MAIS NELLE PRIME FASI DI SVILUPPO (6)

01/03/2023

SESTA PUNTATA : SINTESI FINALE Tenuto conto di tutte le avversità nello specifico è necessaria una sintesi per la decisione

Bollettino Colture Erbacee n°13/2023 del 24.2.23 – LA DIFESA INTEGRATA DEL MAIS NELLE PRIME FASI DI SVILUPPO (5)

24/02/2023

RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI Nei precedenti Bollettini sono state descritte le strategie, prevalentemente preventive – agronomiche, per ridurre drasticamente il

1 2 3 93