IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Le condizioni climatiche piovose e con basse temperature stanno rallentando lo sviluppo delle popolazioni. Raggiunta nei giorni scorsi la formazione del quarto stadio larvale del primo volo migratorio nel Veneto Occidentale (vedi Bollettino n°28/2021), si sta pervenendo ad una significativa formazione del quarto stadio larvale anche nell’areale centro-orientale e della bassa padovana (vedi tabella esemplificativa delle sommatorie termiche in diverse località del Veneto ).
La permanenza di basse temperature fa sì che la comparsa del quarto stadio sia lenta e progressiva e si prevede che sarà significativa tra il 15 e il 19 maggio, periodo in cui è opportuno programmare una prima e una seconda osservazione a distanza di qualche giorno per aumentare l’affidabilità delle rilevazioni.
In tali zone si invita pertanto ad osservare le colture più suscettibili (mais, particolarmente fino alle 5-6 foglie, bietole, orticole di recente trapianto). Una seconda osservazione è opportuna anche negli altri areali regionali.
Si ricorda che il danno da nottua su mais (e similmente su altre colture) è facilmente individuabile facendo riferimento ai seguenti due casi:
COME FARE IL MONITORAGGIO SULL’INCIDENZA DEL DANNO
Il monitoraggio sull’incidenza del danno da nottue può essere eseguito camminando di traverso agli appezzamenti (priorità a quelli coperti di vegetazione e/o residui organici dopo l’arrivo degli adulti migranti) con un taccuino in mano, contando le piante sane e con sintomi di appassimento di più foglie insieme o tagliate al di sopra della superficie di terreno coprendo, in modo casuale, più superficie possibile degli appezzamenti. Alla fine di ogni appezzamento si conteranno le piante sane e con sintomi e si calcolerà la percentuale di danno, ponendo anche attenzione alle macchie con maggior danno presente.
QUANDO INTERVENIRE CON INSETTICIDI
Nel caso si superasse la soglia (per il mais, indicativamente il 5% delle piante attaccate) si dovrà intervenire tempestivamente con trattamenti insetticidi in post-emergenza. I prodotti registrati per il mais si possono considerare efficaci purché i trattamenti siano precoci, effettuati preferibilmente in serata con alti volumi d’acqua. _________________________________________________________________________________
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa per la Difesa Integrata obbligatoria, ed anche volontaria, il Bollettino Colture Erbacee (BCE) fornisce i seguenti collegamenti a prodotti ARPAV: • le previsioni meteorologiche • il bollettino Agrometeoinforma • i dati meteorologici della rete ARPAV in diretta , di ieri , degli ultimi 60 giorni , degli ultimi anni
Per richieste di chiarimento e ricevere i messaggi di allerta sul cellulare, chiama il numero 345/5819635 o scrivi a bollettino.erbacee@venetoagricoltura.org.
Clicca qui per leggere tutti i Bollettini sul sito di Veneto Agricoltura.
Ulteriori informazioni sul sito di Veneto Agricoltura, alla pagina dedicata al Bollettino colture erbacee.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>