IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN
LIFE+ HELPSOIL LIFE + WSTORE2 LIFE REDUNE BIONET FOREST
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Tra il 12 e il 18 marzo si sono registrate le prime catture di adulti di Agrotis ipsilon a Cerea (VR) e all’Istituto Agrario Duca
Come già comunicato nel Bollettino n.10/2021 la rete di monitoraggio delle nottue è stata attivata per il 2021 con modalità analoghe agli anni precedenti. La scorsa
DIABROTICA In base al modello di Davis la sommatoria termica dall’inizio dell’anno entro la settimana sarà compresa tra 250 e 300 in tutto il territorio regionale; ciò significa che comincia a
Si confermano le previsioni del precedente bollettino, relativamente alla formazione in corso del quarto stadio delle larve di nottua, il primo a poter causare danno significativo alle
Relativamente al primo volo migratorio, è ormai possibile procedere alle prime previsioni sulla comparsa del quarto stadio larvale (il primo in grado di danneggiare le
Come già comunicato nel Bollettino n.17/2020 la rete di monitoraggio delle nottue è stata attivata per il 2020 con modalità analoghe agli anni precedenti. Tra il
AGGIORNAMENTO NOTTUE Lo sviluppo delle larve derivanti dai voli del 12 marzo e 3 aprile sta proseguendo. Si possono trovare larve di quarto, quinto (prevalente)
Come previsto nel Bollettino n.39, la comparsa del quarto stadio, il primo a causare danno effettivo alle colture, è cominciata a essere visibile anche nel
AGGIORNAMENTO NOTTUE Le condizioni climatiche piovose e con basse temperature stanno rallentando lo sviluppo delle popolazioni. Raggiunta la formazione del quarto stadio larvale del primo
AGGIORNAMENTO NOTTUE Come da indicazioni del precedente bollettino, relativamente al primo volo migratorio, per il Veneto Occidentale (principalmente province di Verona, Vicenza e Rovigo) si