IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
L’andamento stagionale che ha caratterizzato l’ultimo periodo ha provocato un rallentamento, seppur leggero, dell’uscita degli adulti dai ricoveri invernali. Ad oggi si stima che la
SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI Dopo il rallentamento della scorsa settimana, nell’ultimo periodo si è assistito ad una ripresa dell’uscita degli adulti dai ricoveri invernali. Ad oggi
SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI Continua l’uscita degli adulti svernanti dai ricoveri invernali; la diminuzione delle temperature che ha caratterizzato l’ultima settimana ha provocato un drastico calo delle
SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI È in corso l’uscita degli adulti svernanti dai ricoveri invernali; l’intensità del fenomeno è legata all’andamento delle temperature, con picchi nelle giornate
EVOLUZIONE CIMICE 2021 Febbraio- marzo La fuoriuscita degli adulti dai ricoveri invernali è iniziata nel corso della prima decade di Febbraio, favorita dalle temperature relativamente
Con l’avvio del nuovo anno sono riprese le pubblicazioni del Bollettino Colture Erbacee, curato da Veneto Agricoltura e parte integrante di una piattaforma allargata di bollettini informativi mirati che al momento comprende il Bollettino Cimice Asiatica e il Bollettino Apistico (ma altri sono in arrivo). Un progetto voluto dalla Regione del Veneto per fornire un’assistenza sempre più mirata, efficace e puntuale alle imprese agricole attive nei diversi settori del primario. Migliaia gli utenti che consultano in rete questo utilissimo servizio informativo; oltre 6.000 quelli che ricevono gratuitamente i bollettini direttamente via mail.
SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI: in drastica diminuzione, generalizzata, la presenza del fitofago. Il monitoraggio regionale, effettuato mediante l’impiego di trappole a feromoni, ha evidenziato, ormai da
SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI: in diminuzione, pressoché generalizzata, la presenza del fitofago, sia degli stadi giovanili che degli adulti. Il monitoraggio regionale, effettuato mediante l’impiego di
SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI: vi è presenza di tutti gli stadi di sviluppo con sovrapposizione delle generazioni; prevalenti gli stadi giovanili e gli adulti di seconda
SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI: vi è presenza di tutti gli stadi di sviluppo con sovrapposizione delle generazioni: adulti di prima ed ormai anche di seconda generazione