IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN
LIFE+ HELPSOIL LIFE + WSTORE2 LIFE REDUNE BIONET FOREST
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
AA.VV.|2020|libro|ISBN 978-88-6337-254-0 (cod.E627) Pubblicazione finale del Progetto BioΔ4, che ha definito indicatori misurabili della biodiversità degli ecosistemi forestali, con applicazioni in Triveneto e in Tirolo.
Tanti gli interventi, specie nel Bosco del Cansiglio (BL-TV), ma anche nell’ampezzano (UD) e nel Tirolo austriaco. Verranno presentati mercoledì 25 novembre (ore 9:30), online sulla piattaforma ZOOM, nel focus conclusivo del progetto Interreg Italia-Austria "BIOΔ4", che ha visto protagonisti Veneto Agricoltura, l’Università di Padova e la Camera dell’Agricoltura del Tirolo austriaco.
Veneto Agricoltura, nell’ambito del Progetto IMPRECO (Common strategies and best practices to IMprove the transnational PRotection of ECOsystem integrity and services Programma Interreg-Adrion), ha sviluppato
LandArt, 11 opere artistiche “naturali” per dimostrare l’importanza dei servizi ecosistemici e un video per spiegare il significato e il valore delle opere. Lunedì 23 novembre (ore 14:00) webinar di Veneto Agricoltura (su Zoom) per presentare il percorso artistico realizzato nella Riserva naturale integrale veneziana grazie ad un progetto europeo Interreg.
AA.VV.|2019|brochure Il progetto BIOΔ4 si propone di definire e testare delle innovative modalità di valutazione della biodiversità degli ecosistemi forestali attraverso l’utilizzo di indici biotici
DOPO VAIA, BIODIVERSITÀ E SERVIZI ECOSISTEMICI NUOVE OPPORTUNITA’ DI GESTIONE DELLE FORESTE 13 DICEMBRE 2019 – Ore 14.45 Palazzo Unfer – AMPEZZO (UD) Per una
Ad Ampezzo (UD, Palazzo Unfer) venerdì 13 dicembre (ore 14:45) meeting sulle nuove prospettive gestionali per i boschi nell’era dei cambiamenti climatici. Grazie al progetto Interreg Italia/Austria “BIOΔ4”, Veneto Agricoltura, Università di Padova e Camera dell’Agricoltura del Tirolo in arrivo uno strumento per misurare la biodiversità delle foreste.
Sarà presentato domani presso la Sala Hangar di Veneto Agricoltura nella Foresta demaniale regionale del Cansiglio (BL-TV), il progetto europeo “BIOΔ4”. Coinvolti l’Agenzia regionale, l’Università di Padova-TESAF e la Camera dell’Agricoltura del Tirolo austriaco. Obiettivo: mettere a punto un sistema innovativo per certificare la biodiversità forestale e dare un valore aggiunto ai prodotti e ai servizi della foresta.
Progetto IMPRECO “Common strategies and best practices to IMprove the transnational PRotection of ECOsystem integrity and services”. Programma Interreg ADRION (ADRIATIC-IONIAN) Il progetto propone metodologie