Tag "Vitivinicolo"

Individuazione dei Vigneti Guida

27/08/2006

Sulla base della carta delle unità di paesaggio, derivante dalla prima fase dell’indagine pedologica, è possibile individuare degli ambienti pedo-paesaggistici

Indagine Agroclimatica

27/08/2006

Oltre al suolo, il clima è un’altra componente ambientale che può avere significative ripercussione nello sviluppo vegetativo della vite, soprattutto

Indagine Pedologica

27/08/2006

L’indagine pedologica ha l’obiettivo di conoscere e classificare i suoli sulla base

Per una nuova viticoltura di montagna

15/08/2006

13 luglio 2006 ore 18.00 presso Comunità Montana Feltrina – Feltre (BL)

Materiale di vite certificato

15/08/2006

A partire dal 1991, presso l’Azienda Pilota Dimostrativa “Diana” di Bonisiolo di

Vecchi vitigni a bacca nera

15/08/2006

I° intervento: valutazione delle potenzialità viticolo-enologiche di vecchi vitigni a bacca nera

Flavescenza dorata della vite

15/08/2006

Recupero e conservazione di vecchie varietà di vite e varietà diffuse nel

Ambiente e Foreste

14/08/2006

  La nostra regione presenta ricchezze ambientali di inestimabile valore che vanno

Newsletter archiviate

09/08/2006

1. Newsletter zonazione – n. 1 Ottobre 2003 2. Newsletter zonazione – n. 2 Marzo 2004 3. Newsletter zonazione –

Zonazione viticola di aree DOC del Veneto

09/08/2006

Con il termine “zonazione” si intende lo studio di un comprensorio viticolo per determinare l’attitudine di differenti zone, omogenee dal

1 66 67 68