IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN
LIFE+ HELPSOIL LIFE + WSTORE2 LIFE REDUNE BIONET FOREST
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Dopo la sosta invernale, riapre domani giovedì 1 maggio (orari: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00) il “MUC”, il Museo dell’uomo in
OBIETTIVI DEL CORSOIl Settore Ricerca e Sperimentazione Agraria e Ittica, è impegnato da diversi anni, su mandato della Regione Veneto, nella conduzione di progetti di
PRESENTAZIONE Il seminario è rivolto agli operatori del settore vitivinicolo che intendono avvicinarsi o sono già impegnati nella produzione biologica. La viticoltura condotta con
L’albero, un essere vivente: com’è fatto? Quanti anni ha? Come si nutre? Come riconoscere le varie specie? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta
M. Ferasin, P. Rodina|2008|CD-ROM|cod.E251|VERSIONE WEB AGGIORNATA
M. Ferasin, M. Cavestro |2008|CD-ROM|cod.E252|ESAURITO
AA.VV.|2008|CD-ROM|cod.E253|ESAURITO
Domani a Veneto Agricoltura come garantire benessere e alimentazione animale, per quella umana, la biodiversità e l’ambiente. Nomi e temi di spicco, anche se mascherati
Normativa, produzione e impiego del compost di qualità OBIETTIVI DEL CORSO Questa azione formativa si inserisce nell’ambito del Progetto di ricerca denominato “Utilizzo del compost
OBIETTIVI DEL CORSO Questo percorso didattico si inserisce in un ciclo di iniziative formative che verranno realizzate nell’ambito del “Piano regionale di intervento per il