IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
SEDE: Veneto Agricoltura – Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” Via Moceniga, 7 – 45010 Rosolina (Rovigo) ISCRIZIONE: la partecipazione è gratuita, previa registrazione all’indirizzo
SCARICA LE SLIDE CLICCANDO SUL NOME DEL RELATORE PRESENTAZIONE Ditelo con i fiori, ma come? Con una produzione che sia rispettosa dell’ambiente e della salute
Venerdì 19 maggio (ore 9:00-13:00) Veneto Agricoltura organizza presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana a Rosolina (RO) un’interessante iniziativa rivolta ai tecnici e agli operatori del settore floricolo.
Veneto Agricoltura e Coldiretti Venezia hanno organizzato a Ca’ Savio (Ve) un incontro tecnico rivolto ai produttori orticoli utile ad inquadrare la problematica e individuare concrete soluzioni per contenere il dannoso insetto. L’importante ruolo della difesa integrata.
Venerdì 2 dicembre a Rosolina (Ro), presso il Centro Sperimentale per l’Ortofloricoltura Po di Tramontana di Veneto Agricoltura, è in programma l’attesissima giornata tecnica dedicata alla Poinsettia, ovvero le Stelle di Natale. Oltre 130 le cultivar a confronto, molte delle quali nuove sia nei colori che nelle forme. Grande attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale.
“I danni che sono seguiti alla tromba d’aria e grandinata che si è abbattuta sulla zona costituiscono un problema per tutta l’agricoltura della nostra Regione.
A confronto oltre 20 differenti biostimolanti di 11 aziende: i tecnici del Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” e i responsabili scientifici del progetto “Biostimolanti
Dalle ore 9:30 alle 16:00 giornata aperta tecnico-dimostrativa di Veneto Agricoltura e L'Informatore Agrario sui biostimolanti, sostanze utili a migliorare le rese e l’efficienza dei nutrienti con un occhio alla sostenibilità. Percorsi guidati alle ore 10:00, 11:30 e 14:00.
AA.VV.|2022|on line|ISBN 978-88-6337-266-3|cod.E640
G.Pavarin|2022|on line|cod.E639 Vengono riassunti i risultati ottenuti in tre anni di confronti varietali di Dipladenia presso il Centro Po di Tramontana. Le schede sono organizzate