Tag "BIONET"

AD AGRIMONT DOPPIO FOCUS DI VENETO AGRICOLTURA SULLA SOSTENIBILITA’ DEI PASCOLI MONTANI E GLI ORTI FORESTALI

24/03/2023

Da venerdì 24 a domenica 26 marzo, Veneto Agricoltura sarà presente con lo stand fieristico regionale “Casa Veneto” negli spazi espositivi di Agrimont, la fiera dell’agricoltura di montagna in programma a Longarone (Bl). Inoltre, nella mattinata di sabato 25 marzo, l’Agenzia regionale proporrà due interessanti focus sui pascoli montani per gli allevamenti bovini (ore 10:00) e gli orti forestali (ore 11:30).

LA BIODIVERSITA’ AGRARIA E ALIMENTARE IN FIERA A VICENZA CON VENETO AGRICOLTURA

02/03/2023

“Casa Veneto” il nuovo stand fieristico regionale interamente costruito con legno veneto certificato, sarà presente sabato 4 e domenica 5 marzo alle rassegne Passione Veneta e VicenzAgri, in programma nel quartiere fieristico vicentino. Negli spazi espositivi Veneto Agricoltura proporrà un percorso didattico dedicato ai progetti regionali Bionet e Biodi.Ve sulla conservazione e la diffusione della biodiversità agraria e alimentare.

FIERACAVALLI: RIFLETTORI PUNTATI SUI CAVALLI DEL DELTA

03/11/2022

Domani a Verona (ore 12:45), presso lo stand della Regione del Veneto, workshop di Veneto Agricoltura sul progetto di conservazione del Cavallo del Delta, una della quattro razze equine riconosciute nel Veneto e definita a rischio di estinzione. A ValleVecchia di Caorle (Ve) un interessane progetto regionale con al centro una mandria composta da uno stallone e nove fattrici.

BIONET 2017-2022: un quinquennio di conservazione

13/10/2022

Convegno finale Bionet 2017-2022, un quinquennio di conservazione Villa Contarini – Via

BIONET: UNA RETE PER SALVARE LE SPECIE E LE VARIETA’ A RISCHIO DI ESTINZIONE DELLE CAMPAGNE VENETE

11/10/2022

Giovedì 13 ottobre (ore 9:00) si conclude con un grande convegno a Piazzola sul Brenta (Pd) il Programma quinquennale della Regione del Veneto “BIONET”. L’iniziativa, coordinata da Veneto Agricoltura, ha visto il coinvolgimento di ben 11 Enti di ricerca e Istituti Agrari. Obiettivo: recuperare e salvaguardare la biodiversità vegetale e animale veneta a rischio di estinzione. Caner: una strategia comune per coniugare tradizione e innovazione.

POCHI MA DI RAZZA, SONO I CAVALLI VENETI A RISCHIO DI ESTINZIONE

23/11/2021

Grazie al Programma della Regione Veneto “Bionet”, che vede impegnati anche Veneto Agricoltura, l’Università di Padova e l’ARAV, è stata avviata una ricognizione che punta a salvaguardare le quattro razze equine autoctone venete.

CEREGNANO-RO: CON IL PROGRAMMA BIONET L’AZIENDA “SASSE RAMI” SEMPRE PIU’ SCRIGNO DELLA BIODIVERSITA’ FRUTTIFERA

25/02/2021

Nell’azienda pilota dimostrativa di Veneto Agricoltura sono in corso i rilievi sulle 108 varietà antiche venete di melo conservate e 83 di pero, oltre a pesco e ciliegio. Una straordinaria collezione frutto di una lunga attività di ricerca sul territorio resa possibile grazie al programma BIONET e alla competenza dei tecnici dell’Agenzia regionale.

Razze di faraona impiegate in Veneto

02/10/2020

a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E610 Scopo di questa pubblicazione è quello di esporre i risultati, acquisiti fino ad oggi, nell’attività

Il grano saraceno in Veneto

02/10/2020

a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E595 Descrizione botanica e storica del grano saraceno in Veneto e osservazioni sulla sua coltivazione ai

1 2 3 6