IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Domani a Verona (ore 12:45), presso lo stand della Regione del Veneto, workshop di Veneto Agricoltura sul progetto di conservazione del Cavallo del Delta, una della quattro razze equine riconosciute nel Veneto e definita a rischio di estinzione. A ValleVecchia di Caorle (Ve) un interessane progetto regionale con al centro una mandria composta da uno stallone e nove fattrici.
Convegno finale Bionet 2017-2022, un quinquennio di conservazione Villa Contarini – Via Luigi Camerini, 1 – Piazzola sul Brenta (PD)
Giovedì 13 ottobre (ore 9:00) si conclude con un grande convegno a Piazzola sul Brenta (Pd) il Programma quinquennale della Regione del Veneto “BIONET”. L’iniziativa, coordinata da Veneto Agricoltura, ha visto il coinvolgimento di ben 11 Enti di ricerca e Istituti Agrari. Obiettivo: recuperare e salvaguardare la biodiversità vegetale e animale veneta a rischio di estinzione. Caner: una strategia comune per coniugare tradizione e innovazione.
Grazie al Programma della Regione Veneto “Bionet”, che vede impegnati anche Veneto Agricoltura, l’Università di Padova e l’ARAV, è stata avviata una ricognizione che punta a salvaguardare le quattro razze equine autoctone venete.
Nell’azienda pilota dimostrativa di Veneto Agricoltura sono in corso i rilievi sulle 108 varietà antiche venete di melo conservate e 83 di pero, oltre a pesco e ciliegio. Una straordinaria collezione frutto di una lunga attività di ricerca sul territorio resa possibile grazie al programma BIONET e alla competenza dei tecnici dell’Agenzia regionale.
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E610 Scopo di questa pubblicazione è quello di
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E595 Descrizione botanica e storica del grano saraceno
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E596 Questa pubblicazione vuole fornire delle indicazioni su
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E608 Il testo pubblicato nel presente volume è una fedele trascrizione di parte del volume intitolato:
a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E613 Per quanto riguarda la specie tacchino (Meleagris gallopavo), il Programma BIONET sta attuando un’attività di