Metodologie per la rilevazione del rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione genetica per bovini, equini, ovini e conigli 11/04/2024 AA.VV.|2022|on line|cod.E653
L’indagine genetico-molecolare di vecchie varietà di melo (Malus x domestica Borkh) conservate nelle quattro collezioni del germoplasma della Regione Veneto svolta nell’ambito del progetto Bionet 2017-2022 11/04/2024 AA.VV.|2022|on line|cod.E659|ISBN 978-88-6337-285-4 Il presente lavoro è frutto dell’attività di caratterizzazione genetica e fenologica di antiche varietà di melo.
I concetti di estinzione e rischio e di erosione genetica nel lavoro di ricerca e conservazione delle risorse genetiche viticole autoctone venete 10/04/2024 AA.VV.|2022|on line|cod.E656|
La biodiversità orticola di interesse agrario e alimentare nelle province di Verona, Padova e Rovigo 10/04/2024 AA.VV.|2022|on line|cod.E649
La biodiversità orticola d’interesse agrario e alimentare nelle province di Treviso e Venezia 10/04/2024 AA.VV.|2022|on line|cod.E648
AD AGRIMONT DOPPIO FOCUS DI VENETO AGRICOLTURA SULLA SOSTENIBILITA’ DEI PASCOLI MONTANI E GLI ORTI FORESTALI 24/03/2023 Da venerdì 24 a domenica 26 marzo, Veneto Agricoltura sarà presente con lo stand fieristico regionale “Casa Veneto” negli spazi espositivi di Agrimont, la fiera dell’agricoltura di montagna in programma a Longarone (Bl). Inoltre, nella mattinata di sabato 25 marzo, l’Agenzia regionale proporrà due interessanti focus sui pascoli montani per gli allevamenti bovini (ore 10:00) e gli orti forestali (ore 11:30).
Azienda pilota dimostrativa “Sasse Rami” di Veneto Agricoltura di Ceregnano (Ro): sono nati i pulcini di anatra germanata veneta.. 23/03/2023
LA BIODIVERSITA’ AGRARIA E ALIMENTARE IN FIERA A VICENZA CON VENETO AGRICOLTURA 02/03/2023 “Casa Veneto” il nuovo stand fieristico regionale interamente costruito con legno veneto certificato, sarà presente sabato 4 e domenica 5 marzo alle rassegne Passione Veneta e VicenzAgri, in programma nel quartiere fieristico vicentino. Negli spazi espositivi Veneto Agricoltura proporrà un percorso didattico dedicato ai progetti regionali Bionet e Biodi.Ve sulla conservazione e la diffusione della biodiversità agraria e alimentare.
FIERACAVALLI: RIFLETTORI PUNTATI SUI CAVALLI DEL DELTA 03/11/2022 Domani a Verona (ore 12:45), presso lo stand della Regione del Veneto, workshop di Veneto Agricoltura sul progetto di conservazione del Cavallo del Delta, una della quattro razze equine riconosciute nel Veneto e definita a rischio di estinzione. A ValleVecchia di Caorle (Ve) un interessane progetto regionale con al centro una mandria composta da uno stallone e nove fattrici.
BIONET: UNA RETE PER SALVARE LE SPECIE E LE VARIETA’ A RISCHIO DI ESTINZIONE DELLE CAMPAGNE VENETE 11/10/2022 Giovedì 13 ottobre (ore 9:00) si conclude con un grande convegno a Piazzola sul Brenta (Pd) il Programma quinquennale della Regione del Veneto “BIONET”. L’iniziativa, coordinata da Veneto Agricoltura, ha visto il coinvolgimento di ben 11 Enti di ricerca e Istituti Agrari. Obiettivo: recuperare e salvaguardare la biodiversità vegetale e animale veneta a rischio di estinzione. Caner: una strategia comune per coniugare tradizione e innovazione.
POCHI MA DI RAZZA, SONO I CAVALLI VENETI A RISCHIO DI ESTINZIONE 23/11/2021 Grazie al Programma della Regione Veneto “Bionet”, che vede impegnati anche Veneto Agricoltura, l’Università di Padova e l’ARAV, è stata avviata una ricognizione che punta a salvaguardare le quattro razze equine autoctone venete.
CEREGNANO-RO: CON IL PROGRAMMA BIONET L’AZIENDA “SASSE RAMI” SEMPRE PIU’ SCRIGNO DELLA BIODIVERSITA’ FRUTTIFERA 25/02/2021 Nell’azienda pilota dimostrativa di Veneto Agricoltura sono in corso i rilievi sulle 108 varietà antiche venete di melo conservate e 83 di pero, oltre a pesco e ciliegio. Una straordinaria collezione frutto di una lunga attività di ricerca sul territorio resa possibile grazie al programma BIONET e alla competenza dei tecnici dell’Agenzia regionale.
Razze di faraona impiegate in Veneto 02/10/2020 a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E610 Scopo di questa pubblicazione è quello di esporre i risultati, acquisiti fino ad oggi, nell’attività di ricognizione storica, relativa alle razze di faraone venete. Con questa pubblicazione si intende realizzare una esposizione ordinata di fatti...
Il grano saraceno in Veneto 02/10/2020 a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E595 Descrizione botanica e storica del grano saraceno in Veneto e osservazioni sulla sua coltivazione ai tempi dell’Unità d’Italia Pubblicazione della collana “Briciole di storia” edita da Veneto Agricoltura nell’ambito del progetto BIONET 2017/2022 – Rete...
La valutazione-selezione delle razze avicole nel secolo scorso 02/10/2020 a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E596 Questa pubblicazione vuole fornire delle indicazioni su come, nel secolo scorso, venivano selezionate e valutate le produzioni delle razze avicole oggi oggetto di conservazione Pubblicazione della collana “Briciole di storia” edita da Veneto Agricoltura nell’ambito...
Uve da mensa 02/10/2020 a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E608 Il testo pubblicato nel presente volume è una fedele trascrizione di parte del volume intitolato: “Uve da mensa” pubblicato nel 1912 dalle Arti Grafi che di Vicenza a firma di Norberto Marzotto. Nel testo la...
Razze di tacchino impiegate in Veneto 02/10/2020 a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E613 Per quanto riguarda la specie tacchino (Meleagris gallopavo), il Programma BIONET sta attuando un’attività di conservazione relativa a due razze venete: Ermellinato di Rovigo e Comune bronzato. Oltre a queste, già riconosciute, il programma BIONET...
Dorata di Lonigo 02/10/2020 a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E598 Tra le colorazioni caratteristiche del pollame italiano è conosciuta quella “Dorata” che un tempo era presente in diverse regioni. Questo tipo di colorazione era diffuso anche nella zona di Vicenza, che, in base a tradizioni...
Razze di coniglio impiegate in Veneto 01/10/2020 a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E615 Questo lavoro ha lo scopo di valorizzare il patrimonio di razze locali cunicole, che possono essere utilizzate per la qualificazione delle produzioni locali. Pubblicazione della collana “Briciole di storia” edita da Veneto Agricoltura nell’ambito del...
L’agricoltura nei festoni del castello di Arquà Polesine 01/10/2020 a cura di M.Arduin, E.Grillanda, L.Toffano|2019|on line|cod.E597 Questa pubblicazione affronta, in modo specifico, lo studio dei “festoni e delle decorazioni” del Castello di Arquà Polesine in quanto ricchi di elementi agrari: botanici, zootecnici e faunistici. Per le diverse risorse genetiche...
Razze di polli impiegate in Veneto 01/10/2020 a cura di M. Arduin|2019|on line|cod.E611 Scopo di questa pubblicazione è quello di esporre gli ulteriori risultati, acquisiti fino ad oggi, nell’attività di ricognizione storica, relativa alle razze di pollo venete. Con questa pubblicazione si intende realizzare una esposizione ordinata...
Argentata di Lonigo 01/10/2020 a cura di M. Arduin|2019|on line|cod.E599 Tra le colorazioni caratteristiche del pollame italiano è conosciuta quella “Argentata” che un tempo era presente in diverse regioni. Questo tipo di colorazione era diffuso anche nella zona di Vicenza, che, in base a...
Razze di anatre impiegate in Veneto 01/10/2020 a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E614 Attraverso il Programma BIONET la Regione del Veneto ha avviato la conservazione di diverse razze, appartenenti a più specie di interesse agrario e alimentare, di animali domestici. Scopo di questa pubblicazione è quello di esporre...
L’agricoltura veronese nel secolo scorso 25/09/2020 a cura di M. Arduin|2019|on line|cod.E624 In provincia di Verona, e non solo, negli ultimi anni si è persa una parte della “memoria storica” di tante produzioni frutticole, orticole, cerealicole e zootecniche che caratterizzavano il territorio provinciale. Scopo di questa...
L’agricoltura vicentina nel secolo scorso 25/09/2020 a cura di M. Arduin|2019|on line|cod.E624 Questa pubblicazione ha come obiettivo l’individuazione delle risorse genetiche agrarie locali nel vicentino. Il lavoro è stato realizzato, tra l’altro, grazie alla collaborazione col la Biblioteca Internazionale “La Vigna” di Vicenza che ha messo...
L’agricoltura veneziana nel secolo scorso 25/09/2020 a cura di M. Arduin|2019|on line|cod.E623 Questo lavoro è stato possibile grazie all’attivazione, da parte della Regione del Veneto, del Programma BIONET che ha permesso un’attività di acquisizione della documentazione storica relativa alla biodiversità di interessa agrario ed alimentare. Scopo...
L’agricoltura trevigiana nel secolo scorso 25/09/2020 a cura di M. Arduin|2019|on line|cod.E622 Questa pubblicazione ha lo scopo di individuare le principali risorse genetiche locali in provincia di Treviso al fine di permetterne l’eventuale iscrizione negli appositi Registri regionali e nazionali. Vengono descritte con riferimento a seminativi,...
L’agricoltura patavina nel secolo scorso 25/09/2020 a cura di M. Arduin|2019|on line|cod.E621 L’indagine bibliografica e iconografica relativa alle risorse genetiche agrarie locali in Provincia di Padova ha portato all’individuazione di numerose varietà/razze di cui non si conosceva l’esistenza oppure non si pensava far parte della tradizione...
L’agricoltura rodigina nel secolo scorso 25/09/2020 a cura di M. Arduin|2019|on line|cod.E620 Scopo di questa pubblicazione è l’individuazione delle risorse genetiche agrarie della provincia di Rovigo. Per quanto riguarda la provincia di Rovigo il lavoro svolto ha permesso di individuare diverse risorse genetiche locali come per...
L’agricoltura bellunese nel secolo scorso 25/09/2020 a cura di M.Arduin|2019|on line|cod.E619 In provincia di Belluno, e non solo, negli ultimi anni si è persa una parte della “memoria storica” di tante produzioni frutticole, orticole, cerealicole e zootecniche che caratterizzavano il territorio provinciale. Questo lavoro, preliminare, ha...
Protocolli di conservazione in Veneto delle razze ovine e bovine 31/07/2020 AA.VV.|2018|on line|ISBN 978-88-6337-188-8|cod.E561 I protocolli di conservazione in Veneto della razza bovina Burlina e delle razze ovine Alpagota, Lamon, Brogna e Vicentina Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura – Sezione Ricerca e Gestioni agroforestali -estratto da “Biodiversità di interesse agrario e...
ANCHE LA BIODIVERSITÀ SI FA “SMART” 05/05/2020 In vista della Giornata mondiale in programma il prossimo 20 maggio, in epoca di Coronavirus tante le iniziative di Veneto Agricoltura svolte in modalità “agile”, comprese quelle legate ai temi della biodiversità. Il Progetto “Biodiversità Veneta”.
Avviso 07/06/2019 Avviso pubblico per la selezione di un professionista per il supporto nell’attività di caratterizzazione delle risorse genetiche orticole del Veneto nell’ambito del progetto BIONET 2017/2022. CUP: J15E17000010009. I curricula dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 di 25...
Programma BIONET – Metodologia per la rilevazione del rischio di estinzione e minaccia di abbandono/erosione genetica per i cereali di interesse agricolo e alimentare del Veneto 12/04/2019 AA.VV.|2019|on line|cod. E573| ISBN 978-88-6337-200-7 L’attività di conservazione delle antiche varietà di cereali prende in considerazione quelle risorse genetiche di origine autoctona per il Veneto e abbandonate negli attuali sistemi produttivi. Con questo lavoro, reso possibile grazie all’esperienza ormai acquisita...
Programma BIONET – METODOLOGIA PER LA RILEVAZIONE DEL RISCHIO DI ESTINZIONE E MINACCIA DI ABBANDONO/EROSIONE GENETICA PER GLI AVICOLI DI INTERESSE AGRICOLO E ALIMENTARE DEL VENETO 28/02/2019 AA.VV.|on line|cod.E571|ISBN 978-88-6337-198-7
Programma BIONET – Recupero di varietà antiche della frutticoltura veronese 20/02/2019 AA.VV.|2018|on line|cod.E572|ISBN 978-88-6337-199-4
Programma BIONET – LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA INDAGINE BIBLIOGRAFICA E ICONOGRAFICA 15/02/2019 AA.VV.|2018|on line|cod.E570|ISBN 978-88-6337-197-0
“BIONET”: fruttiferi, avicoli e cereali TRE INCONTRI 21/05/2018 24-25/5 – 29/5 e 5/6 Sede 24/5: l’Azienda Agraria Bovolino dell’I.I.S. Stefani-Bentegodi, in Via dell’Agricoltura, 1 a Buttapietra (VR) – Link al programma Tre importanti appuntamenti nei prossimi giorni per il Programma regionale BIONET gestito da Veneto Agricoltura. – Il...
BIONET – Protocolli di conservazione in Veneto 10/04/2018 AA.VV.|2018|on line| cod.E559| ISBN 978-88-6337-186-4
Protocolli di conservazione in Veneto delle antiche varietà di fruttiferi 03/04/2018 AA.VV.|2018|on line| cod.E564| ISBN 978-88-6337-191-8
Protocolli di conservazione in Veneto delle antiche varietà viticole 30/03/2018 AA.VV.|2018|on line|cod.E563| ISBN 978-88-6337-190-1
Protocolli di conservazione in Veneto delle razze avicole 30/03/2018 AA.VV.|2018|on line|cod.E562| ISBN 978-88-6337-188-8
Protocolli di conservazione in Veneto delle antiche varietà di cereali 30/03/2018 AA.VV.|2018|on line|cod.E560|ISBN 978-88-6337-187-1
Disponibili le presentazioni del convegno “Biodiversità, valore per l’agricoltura” 08/02/2018 Sono disponibili le presentazioni del convegno sulla biodiversità svoltosi in Fiera agricola Verona giovedì 1 febbraio 2018.
10.11.2015 fagiolo Gialet, frumento Piave, pecora di Lamon, bianchetta trevigiana… la biodiversità coltivata a scuola 10/11/2015 A Legnaro (Corte Benedettina, 12.11.2015 h.9,00) il progetto BIONET e la rete degli Istituti Agrari del Veneto. Salvaguardia del patrimonio vegetale/animale e valorizzazione del territorio. Le esperienze di Feltre, Castelfranco, Padova. Borse di studio. Giovedì prossimo, 12 novembre alle ore...
22 dicembre 2015 – Esercitazioni esperienziali per l’anallsi del rischio fisico e infortunistico in agricoltura (Aggiornamento RSPP) – Corte Benedettina, Legnaro (PD) – Cod.6-15 09/11/2015 OBIETTIVI E CONTENUTIIl corso è realizzato nell’ambito di un ciclo di giornate di aggiornamento rivolte a RSPP per il settore ATECO1 agricoltura e intende approfondire attraverso esercitazioni ed analisi di casi pratici i rischi fisici ed infortunistici...
24 novembre 2015 – Sicurezza sul lavoro in agricoltura: le novità in materia di fitosanitari, agenti cancerogeni e mutageni e rischio biologico – Corte Benedettina, Legnaro (PD) -Cod.5-15 09/11/2015 OBIETTIVI E CONTENUTIIl corso è realizzato nell’ambito di un ciclo di giornate di aggiornamento rivolte a RSPP per il settore ATECO1 agricoltura e intende approfondire la gestione del rischio biologico, chimico e da agenti cancerogeni e mutageni...
46 – BIONET e Biodiversità coltivata nelle Scuole Agrarie 06/11/2015 HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI BIONET – Rete regionale della biodiversità Le Scuole Agrarie a convegno il 12 novembre Giovedì prossimo, 12 novembre, presso la Corte Benedettina a Legnaro (Padova), la Rete delle...
45 – BIONET e biodiversità veneta in mostra 06/11/2015 HOME – PARTNER – NEWSLETTER – PUBBLICAZIONI – DESCRITTORI SOCIO/ECONOMICI BIONET – Rete regionale della biodiversità A Feltre la biodiversità agraria veneta in mostra La Rete regionale della biodiversità di interesse agrario (BIONET) continua il programma avviato nel...
Oneri informativi per cittadini e imprese 05/11/2015 Tale onere informativo si applica solo alle amministrazioni statali Scadenziario dei nuovi obblighi amministrativi
15 dicembre 2015 – Le nuove criticità in materia di gestione del rischio in agricoltura (Aggiornamento RSPP) – Corte Benedettina, Legnaro (PD) – Cod.7-15 05/11/2015 OBIETTIVI E CONTENUTIIl corso è realizzato nell’ambito di un ciclo di giornate di aggiornamento rivolte a RSPP per il settore ATECO1 agricoltura e intende approfondire le nuove criticità in materia di gestione del rischio in ambito agricolo....
10 dicembre 2015 – Le nuove criticità in materia di sicurezza sul lavoro per le aziende agricole (Aggiornamento RSPP) – Corte Benedettina, Legnaro (PD) – Cod.4-15 05/11/2015 OBIETTIVI E CONTENUTIIl corso è realizzato nell’ambito di un ciclo di giornate di aggiornamento rivolte a RSPP per il settore ATECO1 agricoltura e intende approfondire le nuove criticità in materia di sicurezza sul lavoro per le aziende...
Preingrasso lagunare della Vongola Verace 03/11/2015 Regolamento (CE) 1198 del 27/07/2006 – Fondo Europeo Pesca Misura: 3.5 – Operazioni Pilota Progetto n. 01/OPI/2013 – Ottimizzazione del preingrasso lagunare della vongola verace Relazione finale Allegato n. 1 alla relazione finale Allegato n. 2 alla relazione finale...
28 novembre 2014 – Convegno conclusivo degli Stati Generali della Pesca – Sala convegni ASPO, Chioggia (VE) – Cod.36-14 10/11/2014 PRESENTAZIONE DEL CONVEGNOGli Stati Generali della Pesca in Veneto rappresentano una straordinaria occasione per affrontare tutte le diverse problematiche che ruotano attorno al settore della pesca e dell’acquacoltura, dagli aspetti concernenti l’ambiente a quelli socio economici. Attraverso un percorso di...
25 novembre 2014 – Convegno “Dall’esperienza della Rete Regionale BIONET verso la nuova programmazione” – Corte Benedettina, Legnaro (PD) – Cod.35-14 07/11/2014 PRESENTAZIONEIl Programma BIONET, previsto dalla misura 214/H del PSR 2007-2013, è la prima esperienza nazionale che ha visto la collaborazione di tutti gli Enti Pubblici regionali interessati, a diverso titolo, sulla biodiversità di interesse agrario. Gli Enti che hanno dato...
Catalogo Editoriale – Biodiversità 24/02/2010 Modalità di distribuzione Tutte le pubblicazioni, salvo eccezioni, sono scaricabili in formato pdf dalla pagina dedicata a ciascuna pubblicazione. Le pubblicazioni disponibili in formato cartaceo vengono distribuite gratuitamente presso le sedi di Veneto Agricoltura e in occasione di eventi convegnistici...