Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Eventi passati › Eventi

Ottobre 2022

FESTIVAL DELLE DOP

30 Ottobre 2022 | 10:00 - 18:00
Villa Contarini, via Luigi Camerini 1
Piazzola sul Brenta, Italia
+ Google Maps

Domenica 30 ottobre dalle ore 10:00 alle 18:00, a Piazzola sul Brenta (Pd), nella splendida cornice di Villa Contarini, si svolgerà l'8^ edizione del Festival delle DOP. In mostra e in degustazione i prodotti dell'agricoltura veneta riconosciuti dai marchi di qualità dell'Unione Europea DOP, IGP, STG e nazionale Qualità Verificata (QV). Presenti tutti i Consorzi di Tutela dei vini e dei prodotti agroalimentari del Veneto. L’edizione 2022 del Festival delle DOP, evento di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura,  si…

Per saperne di più »
Novembre 2022

VII SEMINARIO DI ECOLOGIA ALPINA

5 Novembre 2022 | 09:00 - 17:00
Hangar, Pian Cansiglio Pian del Cansiglio, Spert d'Alpago BL, 32010 + Google Maps

Associazione Faunisti Veneti e Veneto Agricoltura organizzano VII SEMINARIO DI ECOLOGIA ALPINA Sabato 5 novembre 2022 ore 8.45 – 17 Pian Cansiglio - Hangar PARTECIPAZIONE GRATUITA, ISCRIZIONE OBBLIGATORIA QUI = HTTPS://ECOLOGIAALPINA22.EVENTBRITE.IT PROGRAMMA (Scarica depliant) 8.45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 9.15 Saluti introduttivi Sessione 1: La fauna modera Mauro Bon (Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue di Venezia) 9.30 Ritmi di attività del gatto selvatico nella penisola italiana Arianna Spada -Università Ca’ Foscari, Venezia, Lorenzo Lazzeri - Università di Siena),…

Per saperne di più »

STATI GENERALI DEI BOSCHI DI PIANURA e cerimonia di premiazione “PREMIO Jean Giono L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI”

23 Novembre 2022 | 09:00 - 12:30

SEDE DELL'INCONTRO: Palazzo Marconi, Piazza Marconi - Sandrigo (VI) PER SCARICARE LE PRESENTAZIONI CLICCA SUI TITOLI NEL PROGRAMMA SOTTOSTANTE QUI https://youtu.be/374UHm4xBlA puoi vedere il VIDEO realizzato nell'occasione. PRESENTAZIONE Tornano a Sandrigo, dopo il 2017, gli “Stati generali dei boschi di pianura”, la comunità di esperti, appassionati, ricercatori, agricoltori, amministratori, accumunati dall’impegno, sottoscritto con la “Carta di Sandrigo”, di decuplicare l’estensione dei boschi di pianura in Veneto portandola ai 5.000 ettari entro il 2050. Sarà l’occasione per approfondire le diverse opportunità,…

Per saperne di più »

Biostimolanti tra sostenibilità e cambiamento climatico: ricerca, strategie ed esperienze in campo

25 Novembre 2022 | 09:30 - 13:00

CORTE BENEDETTINA - LEGNARO (PD) Le richieste di riduzione di agrofarmaci e fertilizzanti da parte dell’UE e gli effetti sulle colture causati dal cambiamento climatico rappresentano delle sfide impegnative per l’orticoltura italiana, che può però contare su dei validi alleati: i biostimolanti. PROGRAMMA 9.30 – Registrazione dei partecipanti 9.45 – Saluti e apertura dei lavori 10.00 – Biostimolanti alla prova per mitigare gli effetti del clima che cambia Giuseppe Colla, Università della Tuscia 10.30 – Costi e benefici dell’impiego dei biostimolanti in orticoltura…

Per saperne di più »
Dicembre 2022

POINSETTIA 2022 – Giornata tecnica

2 Dicembre 2022 | 09:00 - 13:00

PRESENTAZIONE  Un tripudio di colori e di forme, al Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura. Decine di varietà e selezioni pre-commerciali sono pronte a fare bella mostra di sé (toccate con mano… ma con delicatezza) con tutte le loro potenzialità e attitudini. Si conferma così il tradizionale appuntamento annuale, occasione per fare sintesi sulle principali tecniche colturali, di difesa e di scelta varietale per una produzione di qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute degli operatori e…

Per saperne di più »

Riapertura Centro ittiogenico di Bardolino

15 Dicembre 2022 | 10:30 - 11:30
Centro Ittiogenico Bardolino, Passeggiata Rivalunga, 12
Bardolino, 37011 Italia
+ Google Maps

Regione Veneto e Veneto Agricoltura, in accordo con la Provincia di Verona, stanno programmando la riapertura del Centro Ittiogenico Sperimentale di Bardolino (Vr). La cerimonia di avvio della necessaria manutenzione a strutture ed impianti, finalizzata al prossimo avvio produttivo, si svolgerà giovedì 15 dicembre alle ore 10:30 presso lo stesso Centro. All’evento saranno invitati l’Assessore regionale alla Pesca, Cristiano Corazzari, rappresentanti della Provincia di Verona, i Sindaci dei Comuni interessati e altre Autorità pubbliche, oltre alle Associazioni di pescatori sportivi del Lago…

Per saperne di più »

CONSUNTIVO VENDEMMIA 2022

22 Dicembre 2022 | 10:00 - 12:30
Cantina dei Colli Berici, viale Venezia, 29
Lonigo, Italia
+ Google Maps

ATTENZIONE EVENTO IN PRESENZA PRESSO Cantina dei Colli Berici – Collis Wine Group Viale Vicenza, n. 29 - Lonigo (Vi) PER ACCEDERE IN SALA ISCRIVERSI SU https://trittico3-2022.eventbrite.it/ PROGRAMMA (SCARICA DEPLIANT QUI) Disponibili le slide dei relatori: clicca sul nome del relatore Ore 10:00 - Saluti Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura Pietro Zambon, Presidente Collis Wine Group Federico Caner, Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto Ore 10:20- Consuntivo della vendemmia 2022 nel Veneto Produzioni e certificazioni dei vini veneti Alberto…

Per saperne di più »
Febbraio 2023

Tecnologie per l’H20. L’H2O per l’agricoltura

2 Febbraio | 15:30 - 16:30
Fiera Agricola Verona, Viale del Lavoro 8
Verona, 37135 Italia
+ Google Maps

Tecnologie per l'H20. L'H2O per l'agricoltura 2 febbraio 15:30 - 16:45 VERONA FIERE - FIERAGRICOLA TECH - Sala verde Interventi: Innovazioni tecnologiche per l'irrigazione: le esperienze in campo di Veneto Agricoltura  Lorenzo Furlan e Davide Misturini, Veneto Agricoltura Partendo dalle esperienze sviluppate da Veneto Agricoltura nelle sue Aziende dimostrative, verranno illustrate le tecniche di irrigazione di precisione con le quali l’acqua viene distribuita sulla base di “mappe di prescrizione” che considerano le esigenze della coltura e le differenti caratteristiche dell’appezzamento. Tecnologie per…

Per saperne di più »
Marzo 2023

Piano per il contrasto alla diffusione della cimice della Regione del Veneto: RISULTATI 2022

8 Marzo | 10:30 - 13:00

I risultati del terzo anno di attività del Piano. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA all'indirizzo https://cimicerisult2022.eventbrite.it Agli iscritti verrà inviato via mail nei giorni precedenti  l’evento il link per l’accesso alla piattaforma zoom PROGRAMMA (scarica la locandina) Moderatore: Alberto Zannol - Regione del Veneto, Direzione Agroalimentare Ore 10.30 Introduzione ai lavori ore 10. 40 La gestione integrata alla cimice asiatica: risultati delle sperimentazioni 2022  Davide Scaccini, Diego Fornasiero, Enrico Mirandola, Alberto Pozzebon - Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE), Università degli…

Per saperne di più »

Focus sulle piante spontanee e coltivate: dalle officinali alle alimurgiche

18 Marzo | 14:30 - 16:00

Agrimont - Fiera di Longarone - Area incontri pad. A1 PRESENTAZIONE Dalla terra alla farmacia, ma anche alla cucina, per valorizzare le preziose risorse che queste specie vegetali ci offrono, riscoprendo antiche tradizioni. Una panoramica sulle principali piante officinali e aromatiche (esigenze agronomiche e tecniche colturali, ma anche possibilità di certificazione), estesa agli usi alimentari  e alle caratteristiche delle piante spontanee. PROGRAMMA (scarica la locandina) Ore 14:30 Introduce e coordina Michele Giannini - Direttore Unità Organizzativa Colture Specializzate e Agroalimentare…

Per saperne di più »
+ Esporta eventi