IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
E’ in corso a Nuoro, fino a venerdì 20 maggio, la 6^ Conferenza Internazionale di Agroforestazione. Veneto Agricoltura, con gli altri partner di progetto, presenteranno alcune soluzioni innovative per valorizzare, attraverso l’agroforestazione, la riforestazione dei boschi danneggiati da calamità naturali.
Dopo la pausa invernale riapre al pubblico il MUC – Museo dell’Uomo in Cansiglio, una piccola perla sulla storia della foresta dalla preistoria ai giorni nostri. Come ogni domenica aperti anche il Giardino Vegetazionale Astego di Pieve del Grappa (Tv) e la Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio a Sant’Anna di Chioggia (Ve), strutture di Veneto Agricoltura che fino ad ottobre nei giorni festivi proporranno ai visitatori un ricco carnet di iniziative.
Venerdì 6 maggio (ore 9:30), presso l’Apiario Didattico di Gaggio di Marcon (Ve), Veneto Agricoltura in collaborazione con APAT organizza, nell’ambito del progetto europeo Interreg Italia-Slovenia BeeDiversity, una “lezione” per apicoltori e appassionati sulle soluzioni più innovative del settore, a partire dalle arnie elettroniche, strumento di monitoraggio delle api e del loro ambiente di cui la nostra Regione si sta dotando in tutte province.
Nell’ambito di un progetto europeo LIFE, che punta alla conservazione e valorizzazione dello straordinario ambiente dei Palù, ricco di biodiversità e risorse economiche, l’Agenzia regionale ha realizzato quattro video-tutorial (disponibili su YouTube) sulle modalità di selezione e taglio delle alberature e l'utilizzo del legname.
Suggerimenti per trascorrere una giornata nei Giardini e Riserve di Veneto Agricoltura.
In programma visite guidate, laboratori, passeggiate, incontri a tema, escursioni e tanto altro nel Giardino Vegetazionale Astego di Pieve del Grappa (Tv) e nella Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio a Sant’Anna di Chioggia (Ve), strutture gestite dall’Agenzia regionale.
In occasione di “Este in fiore”, manifestazione dedicata ai giardini e ai fiori (ma non solo), in programma dal 22 al 24 aprile a Este (Pd), Veneto Agricoltura presenterà, sabato 23 alle ore 15:00, il Giardino Botanico Alpino di Pian Cansiglio (Bl) e il Giardino Vegetazionale Astego di Pieve del Grappa (Tv), due strutture gestite dall’Agenzia regionale che ogni anno richiamano migliaia di visitatori.
Pilzwiderstandfähig (in acronimo PIWI) indica i vitigni resistenti ai funghi, una delle frontiere del vino che guarda al futuro. Al Vinitaly, Veneto Agricoltura ha presentato lo stato di avanzamento di un interessante progetto regionale e proposto una seguitissima degustazione ad hoc. La registrazione del focus è disponibile sul canale YouTube di Veneto Agricoltura.
Fiore all’occhiello della genetica bovina della Regione del Veneto, la società con sede operativa a ValleVecchia di Caorle (Ve), grazie ad innovativi strumenti gestionali ha puntato sulla riduzione dell’impatto ambientale derivante dalle attività di allevamento. Un impegno premiato da un’importante certificazione internazionale. Tra i principali risultati raggiunti: risparmio del 10% dell’uso di concime chimico azotato e riduzione del 44% delle emissioni di metano. Caner: sul piano dell’impatto ambientale zootecnico, con Intermizoo il Veneto è passato dalle parole ai fatti.
Presentato questa mattina il 30° volume della Collana editoriale di Veneto Agricoltura “Risultati sperimentali”, che fotografa le prove varietali effettuate nel 2021 nei settori orticolo e floricolo presso il Centro Sperimentale Po di Tramontana di Rosolina (Ro). Caner, intervenuto all’incontro: una struttura che da oltre trent’anni rappresenta il punto di riferimento per gli operatori del comparto.