IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Giovedì 2 febbraio (ore 15:30) a Fieragricola Tech focus di Veneto Agricoltura su: "Tecnologie per l'H20. L'H2O per l'agricoltura"
Si terrà a Verona, mercoledì 1 febbraio (ore 12:00), in occasione della prima edizione di “Fieragricola Tech”, il tradizionale incontro con la stampa sui primi dati dell’andamento del settore agroalimentare veneto.
E’ in arrivo a VeronaFiere (1 e 2 febbraio prossimo) la prima edizione di “Fieragricola Tech”, kermesse dedicata alle nuove tecnologie a supporto del mondo agricolo. Veneto Agricoltura sarà presente con un proprio spazio espositivo dedicato alla risorsa acqua. Su questo importante tema, l’Agenzia regionale propone (giovedì 2 febbraio) anche un focus dal titolo: "Tecnologie per l'H20, l'H2O per l'agricoltura".
Un incontro di Veneto Agricoltura, Nomisma e Fruitimprese per rafforzare un comparto importante dell’economia veneta. Produzione frammentata, carenza di personale specializzato e mancanza di ricambio generazionale le principali criticità. Occorrono maggiori investimenti.
Una selezione di punte di freccia del paleolitico, provenienti dagli scavi archeologici condotti dall’Università di Ferrara e conservati presso il Museo dell’Uomo in Cansiglio, sono stati trasferiti ieri negli spazi espositivi della Mostra “Futuro Agenda 2030”, aperta fino al prossimo 30 giugno a Montebelluna (Tv). L’antico “Bosco da reme” della Serenissima, oggi Foresta Demaniale Regionale gestita da Veneto Agricoltura, si conferma straordinario scrigno della biodiversità ma anche importante patrimonio di storia archeologica.
Numeri da capogiro che proiettano il Veneto in vetta alla classifica delle Regioni vitivinicole italiane. L’export di vino veneto a fine 2022 potrebbe sfiorare i 2,8 miliardi di euro. Tutti i numeri del comparto presentati oggi a Lonigo (Vi) in occasione dell’ormai “storico” focus di fine anno promosso da Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa. Caner: vitivinicolo comparto importante dell’economia veneta con qualche problematica (flavescenza dorata, siccità) che la Regione del Veneto sta monitorando e affrontando con iniziative concrete.
Sono 15 milioni i quintali di uva raccolti quest’anno nel Veneto. Glera (Prosecco) e Pinot Grigio sugli scudi. Domani alle ore 10:00, presso la Cantina di Collis Wine Group a Lonigo-VI, focus di Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa rivolto al mondo vitivinicolo.
L’annuncio dell’Assessore Caner in vista del focus di Regione Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa in programma giovedì 22 dicembre a Lonigo (VI). Nell'occasione saranno presentati i numeri finali della vendemmia 2022 nel Veneto e dell'export di vino. Report di Veneto Agricoltura sul comparto vitivinicolo regionale che a partire proprio dall’export si mostra in piena salute.
Il vigneto veneto, è giunto nel 2021 a 99.831 ettari complessivi (+30% rispetto al 2012), con vitigni già produttivi a
Veneto Agricoltura e Coldiretti Venezia hanno organizzato a Ca’ Savio (Ve) un incontro tecnico rivolto ai produttori orticoli utile ad inquadrare la problematica e individuare concrete soluzioni per contenere il dannoso insetto. L’importante ruolo della difesa integrata.